Dream of the Desert, itinerari e prezzi del lussuoso treno del deserto

Novembre 16, 2025 - 13:30
 0
Dream of the Desert, itinerari e prezzi del lussuoso treno del deserto

L’annuncio dell’apertura ufficiale delle pre-reservation per “Dream of the Desert” segna un momento chiave per l’evoluzione del turismo di lusso in Arabia Saudita. Arsenale S.p.A., azienda italiana specializzata nella creazione di esperienze ferroviarie di alta gamma, presenta al pubblico internazionale il suo primo progetto extra-europeo completamente realizzato in Italia, destinato a rivoluzionare il concetto di viaggio su rotaia nell’intero Golfo.

A partire dalla fine del 2026, il treno ultra-lusso attraverserà il cuore della penisola arabica, per offrire ai passeggeri un itinerario immersivo tra paesaggi desertici, siti archeologici millenari e ospitalità d’élite.

La collaborazione tra Italia e Arabia Saudita

La presentazione ufficiale è avvenuta durante Tourise, appuntamento internazionale dedicato al turismo di alta gamma, dove Arsenale ha siglato due accordi fondamentali con la Saudi Tourism Authority e il Tourism Development Fund.

Si tratta di un doppio Memorandum of Understanding che consolida l’alleanza tra il know-how italiano e la visione strategica saudita, e pone le basi per un progetto sostenuto sia in termini di finanziamento sia di promozione globale.

L’obiettivo condiviso è quello di dare vita a un nuovo modello di turismo esperienziale che unisca lusso, cultura e sostenibilità, contribuendo al percorso di trasformazione del Regno avviato con la Vision 2030.

Un treno Made in Italy pensato per il deserto saudita

L'elegante interno del treno Dream of the Desert
Credits Stephan Juillard Ufficio Stampa
L’elegante interno del treno Dream of the Desert

Il valore simbolico e culturale del progetto si riflette nella sua intera realizzazione, affidata a maestranze italiane negli hub di Brindisi e Bergamo.

Le quattordici carrozze compongono un ambiente che fonde precisione tecnologica, comfort contemporaneo e estetica ricercata, dando vita a 31 suite e due suite Reali per un totale di 66 ospiti. Gli interni, progettati dall’architetta Aline Asmar d’Amman e dal suo studio Culture in Architecture, reinterpretano il design italiano con riferimenti all’ospitalità saudita, in un dialogo costante tra due mondi culturali. Ogni vagone diventa così una galleria viaggiante, dove materiali, decorazioni e geometrie rimandano alle tradizioni del Regno e alle linee pulite del lusso italiano.

Cinque itinerari per scoprire il Regno

La proposta di viaggio è articolata in cinque itinerari tematici che permettono di esplorare altrettante sfaccettature del paesaggio saudita e della sua identità culturale.

Il percorso “The Northern Sands” accompagna i passeggeri per tre giorni da Riyadh ad Al Jouf, tra antiche fortezze e formazioni rocciose ricoperte di incisioni preistoriche, fino a una notte immersiva tra le dune sotto un cielo stellato; “A Taste of AlUla” mette invece in dialogo la modernità della capitale con il patrimonio millenario della regione di AlUla, proponendo un viaggio che culmina in esperienze su misura ideate in collaborazione con AlUla Destination. “Whispers of Jubbah” concentra in due giorni il sito archeologico di Jubbah e la visita di Diriyah, culla storica della nazione.

Dream of the Desert propone anche occasioni pensate per momenti dell’anno significativi: con “Ramadan Nights”, l’esperienza di bordo si trasforma in un momento di raccoglimento e convivialità raffinata, con iftar e suhoor serviti nel silenzio del deserto e una sessione di osservazione delle stelle dopo il pasto serale. Durante l’estate, l’itinerario “Summer Mirage” disegna un breve percorso da e per Riyadh che valorizza il fascino delle atmosfere desertiche nei mesi più caldi, con eventi dedicati, cucina gourmet e un’accoglienza concepita per garantire massimo comfort.

Un lussuoso viaggio di 1.300 chilometri

L'elegante interno del treno Dream of the Desert
Credits Stephan Juillard Ufficio Stampa
Sontuoso salotto del treno Dream of the Desert

Il progetto nasce anche da una solida partnership con Saudi Arabia Railways e coinvolge il Ministero della Cultura, la Saudi Tourism Authority e altre istituzioni nazionali.

L’obiettivo è integrare in ogni dettaglio il patrimonio culturale saudita, e trasformare il tragitto ferroviario in una narrazione itinerante lunga circa 1.300 chilometri. Come ha dichiarato Paolo Barletta, CEO di Arsenale, il treno rappresenta un ponte tra Italia e Arabia Saudita basato su innovazione, artigianalità e valorizzazione del territorio. È un’iniziativa che intende aprire la strada a nuovi progetti condivisi e consolidare la presenza italiana nella mobilità di lusso del futuro.

Pre-reservation, prezzi e modalità di partecipazione

Per accedere alla fase di pre-reservation, già attiva, è sufficiente collegarsi al sito ufficiale e versare un deposito di 3.000 SAR, che garantisce una priorità assoluta nel momento dell’apertura delle prenotazioni definitive. L’importo sarà poi scalato dal prezzo finale del viaggio e consentirà ai partecipanti di ricevere un invito all’esclusivo evento inaugurale che si terrà in Arabia Saudita.

I biglietti partiranno da 30.000 SAR per cabina a notte, con tariffe variabili in base alla durata dell’itinerario e alla data di partenza. Un costo che posiziona “Dream of the Desert” tra le esperienze ferroviarie di lusso più esclusive al mondo, pensata per un pubblico internazionale alla ricerca di un viaggio spettacolare e legato alla scoperta delle terre ancora poco esplorate del Regno.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News