Efficienza e sostenibilità: le soluzioni Lenze per i macchinari di nuova generazione
automazione
Efficienza e sostenibilità: le soluzioni Lenze per i macchinari di nuova generazione
Alla fiera SPS di Norimberga Lenze esporrà le sue soluzioni rivolte all’efficienza energetica e la sostenibilità delle macchine industriali, con l’obiettivo di aumentare la produttività e rispondere alla carenza di manodopera qualificata.

Sostenibilità ed efficienza energetica delle macchine: sono questi i focus delle soluzioni che Lenze esporrà alla fiera SPS di Norimberga. L’azienda parteciperà alla fiera, in programma dal 25 al 27 novembre con un portafoglio di soluzioni intelligenti e sostenibili rivolte a supportare i costruttori nell’incremento della produttività e dell’efficienza energetica e che rispondono alla carenza di manodopera qualificata.
Grazie alla sua consolidata esperienza, Lenze offre una competenza trasversale che abbraccia l’intero processo, dalla progettazione meccanica ed elettrica fino alla realizzazione di soluzioni complete per il motion control.
Lenze MF motor m650-F: una soluzione che combina motore, riduttore e drive
Nel corso della fiera l’azienda presenterà in anteprima il motore MF m650. La versione m650-F è disponibile nella massima classe di efficienza IE3 (anziché IE2), in linea con gli standard già adottati dalla piattaforma motori Lenze m500.
Completano la gamma full-optional i freni a molla per arresti di emergenza ad alta velocità e gli encoder incrementali compatti, integrati nella flangia. Il riduttore m650-F compatto è più piccolo di due taglie rispetto ai modelli della stessa gamma e presenta dimensioni e peso contenuti.
Grazie al ridotto momento d’inerzia e all’elevata capacità di gestire sovraccarichi, questa soluzione si distingue per la piena conformità alle normative internazionali in materia di efficienza energetica.
In sinergia con i riduttori e i drive VFD di Lenze, il modello m650-F si rivela una scelta altamente performante, affidabile e caratterizzata da una notevole compattezza.
Il montaggio diretto sul riduttore, reso possibile dalla filettatura centrale, ottimizza ulteriormente lo spazio necessario per l’installazione. I drive compatti ad alte prestazioni i550 e i650 motec, inoltre, consentono l’integrazione diretta sulla morsettiera del motore.
i950 multi drive: l’evoluzione dei sistemi di azionamento modulari
Le nuove soluzioni proposte da Lenze introducono standard avanzati di efficienza per le applicazioni multiasse complesse, grazie alle eccezionali caratteristiche di modularità e flessibilità offerte dai sistemi multi drive i950.
Il sistema collaudato a guida CC integrato nella piattaforma dei servodrive i950 semplifica il cablaggio, riduce i tempi di installazione e i costi di gestione.
La funzionalità DC-Link integrata contribuisce ad ottimizzare la progettazione del sistema.
Con una gamma di potenza da 0,55 a 30 kW, l’i950 multi drive offre un design compatto e un’elevata capacità di sovraccarico, senza compromessi in termini di modularità e flessibilità.
Grazie a queste caratteristiche, è ideale per le applicazioni avanzate di motion control che richiedono processi precisi, dinamici e sincronizzati come, ad esempio, i sistemi di stampa e formatura ad assi multipli, le linee di confezionamento automatizzate, le macchine per il taglio e la formatura ad alta precisione e i trasloelevatori.
L’i950 può essere azionato centralmente tramite un sistema di controllo di livello superiore o con una logica integrata nel drive.
Lenze Motor Drive System IE5/IE6 + i650 motec: intelligenza decentralizzata ad alta efficienza
Il drive decentralizzato i650 motec amplia l’offerta di Lenze con una soluzione intelligente, adatta al montaggio a parete e a motore.
Grazie alla logica PLC integrata e alla funzione di posizionamento, è possibile realizzare moduli macchina autonomi. La funzionalità IO-Link integrata garantisce la migliore ottimizzazione del sistema, mentre il modulo rigenerativo reimmette nella rete l’energia di frenatura, con un apprezzabile aumento dell’efficienza energetica.
Il drive i650 motec è in grado di raggiungere una coppia di sovraccarico pari al 300% da fermo e di avviarsi da zero a pieno regime senza alcuna retroazione o inconveniente operativo.
Questo sistema può essere progettato con estrema precisione per il funzionamento continuo, erogando immediatamente la potenza necessaria senza ricorrere a sovradimensionamenti.
In combinazione con i motori sincroni ad alta efficienza IE5/IE6, l’intero sistema di azionamento si distingue per compattezza, prestazioni energetiche elevate e un impatto ambientale ridotto.
Macchine modulari e interfacce aperte
Grazie all’impiego del software applicativo Lenze Fast, del PLC Designer 4.1 basato su Codesys e di una suite di strumenti altamente performanti, è possibile sviluppare architetture software modulari in modo semplice ed efficiente.
Le varianti delle macchine possono essere configurate in modo flessibile, indipendentemente dalla tipologia di hardware impiegato. La digitalizzazione del processo progettuale contribuisce a ridurre il time-to-market e a minimizzare il rischio di errori nelle fasi di sviluppo.
Le procedure guidate, la funzione di auto-tuning e le applicazioni dedicate assicurano una messa in servizio semplice e rapida.
L’automazione dei processi produttivi consente una maggiore flessibilità operativa, riducendo significativamente la necessità di interventi manuali e delle attività di parametrizzazione. Questo approccio rende economicamente sostenibile la produzione di piccoli lotti, rispondendo con efficacia alle esigenze di personalizzazione e dinamicità del mercato.
Grazie all’impiego degli standard di mercato aperti, quali EtherCAT, Profinet e OPC UA, la tecnologia di Lenze si integra perfettamente negli ambienti industriali esistenti con elevata flessibilità. L’accesso ai dati end-to-end dai dispositivi al cloud garantisce processi trasparenti e apre nuove potenzialità per l’impiego dei servizi digitali.
Esperti di motion control attraverso il simulatore moto MotoGP
Con il simulatore MotoGP di Sevensim, Lenze dimostra la propria esperienza nel motion control in modo realistico ed emozionante.
Questa soluzione comprende Motion Controller c520, il controllo di posizione integrato, la funzione di Safety STO, i motoriduttori con encoder integrato, il Direct Drive e EASY System Designer ed è un esempio pratico che unisce la progettazione meccanica ed elettrica, in un’unica applicazione.
Questo approccio si è rivelato determinante per il successo dell’applicazione a cinque assi, che gestisce la trazione anteriore e posteriore, l’inclinazione della pista, la deriva e l’angolo di inclinazione.
L’asse SNR di Lenze Selection è dedicato al controllo della deriva, mentre gli innovativi assi lineari SNR consentono simulazioni realistiche della deriva nella simulazione motociclistica.
L'articolo Efficienza e sostenibilità: le soluzioni Lenze per i macchinari di nuova generazione proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




