Fabbriservices rinnova l’headquarter di Arezzo e potenzia la sede di Milano
Partner di realtà del lusso come il gruppo Kering, il gruppo Lvmh ma anche Hermès, Prada e Valentino, Fabbriservices si prepara a festeggiare i primi tre decenni di attività. Fondata nel 1996 da Domenico Fabbri, la società è stata capace negli anni di distinguersi per affidabilità, eccellenza e visione. Guidata dai figli di Domenico, Daniele e Marco Fabbri, rispettivamente Ceo e Presidente, l’impresa da piccola realtà edile si è trasformata in un general contractor da 30 milioni di euro di fatturato, con un organico di 60 persone, cui va aggiunto l’indotto legato ai singoli cantieri, che fa lievitare la forza lavoro fino a 500 collaboratori all’anno.
Fortemente legata al territorio aretino, Fabbriservice ha saputo portare la cura e l’attenzione per il dettaglio a livello internazionale, diventando velocemente il punto di riferimento per i servizi chiavi-in-mano per brand e studi d’architettura nel settore industriale, nel retail, e nei progetti residenziali di pregio. Un’expertise che ha portato Fabbriservices ad uscire dai confini italiani, arrivando a gestire cantieri in tutta Europa, con alcune realizzazioni in Usa.

“La nostra è la storia di un’azienda radicata nel suo territorio, che ha saputo guardare oltre, portando gli standard del Made in Italy nel mondo”, ha spiegato Daniele Fabbri, “in quest’ottica, abbiamo lavorato ascoltando il mercato, portando in casa le competenze necessarie e garantendo servizi di altissimo livello.
L’obiettivo è di procedere in questa direzione, continuando a crescere nel volume dei ricavi e nella struttura operativa. Anche il restyling della nostra sede di Arezzo, 1100 metri quadrati, cui si aggiungono i 1000 di magazzino logistico, ridisegnando gli spazi per rispondere alle nuove esigenze del lavoro, facendo attenzione a migliorarne gli standard in termini di tecnologia e di qualità degli spazi, fa parte di questa visione.

Parallelamente, si è potenziata la sede di Milano, 150 metri quadrati in via Emiolio Visconti Venosta, a due passi da Piazza Cinque Giornate”. Azienda certificata secondo le principali norme del Sistema di Gestione per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza, Fabbriservices nel 2024 è stata insignita del Cassa Edile Award dal Sistema Bilaterale e dalla Cassa Edile di Arezzo. Un riconoscimento che si inserisce in un percorso più ampio di crescita sotto tutti i fronti: è, infatti, del dicembre 2022 la certificazione iso9001, nel 2023 è la volta dell’accreditamento SOA, e poi nel 2024 le certificazioni iso14001 e 45001 e la prossima adozione del modello di controllo ex l.231/01 e del relativo Codice Etico.
“Abbiamo lavorato per migliorarci quotidianamente, potenziando la nostra offerta e valorizzando il lavoro dei nostri dipendenti”, conclude Marco Fabbri, “il nostro è un impegno costante che non dimentica la responsabilità sociale, se Fabbriservices è la società di oggi, il merito è anche del territorio che ci ha visto nascere e che ci ha permesso di crescere fin dall’inizio. Così nel corso del prossimo anno, pubblicheremo il nostro primo report di sostenibilità, un segno concreto, reale e fattivo dell’attenzione dedicata ai temi ESG. Si tratta di un atto volontario, volto a certificare gli sforzi che abbiamo fatto e continueremo a sostenere, ma anche a rinforzare una comunicazione di trasparenza con i nostri partner e stakeholder”.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




