FellinAI debutta con The Sweet Idleness di Andrea Iervolino

FellinAI debutta con The Sweet Idleness di Andrea Iervolino
Un progetto innovativo che unisce sensibilità umana e potenza creativa dell’intelligenza artificiale, aprendo un orizzonte inedito per il cinema europeo e internazionale
La compagnia di Andrea Iervolino AI rende nota la realizzazione di The Sweet Idleness, il primo lungometraggio interamente guidato da un’intelligenza registica: FellinAI, creato per rendere omaggio al linguaggio onirico e poetico del grande cinema d’autore.
Un racconto ambientato nel futuro
La pellicola immagina un mondo in cui soltanto l’1% della popolazione continua a lavorare, trasformando il mestiere in un rito cerimoniale. Il resto dell’umanità vive tra libertà e quiete, assistita dalle macchine. In questo scenario surreale emergono fabbriche simili a cattedrali, giullari meccanici e cortei simbolici, dove gli “ultimi operai” diventano le ultime maschere di un’umanità che resiste all’obbligo del lavoro.
Nuove funzioni nell’industria cinematografica
Andrea Iervolino assume la responsabilità di Human-on-the-Loop, ovvero il produttore e supervisore umano che vigila sulla coerenza del processo creativo e produttivo.
Andrea Biglione, già regista di opere come Almeno tu nell’universo, N.E.E.T. e Drony, oltre a produttore di Diario di un maniaco perbene, ricopre invece la posizione di sviluppatore del sistema e Human-in-the-Loop, facendo da ponte tra logica algoritmica e intuizione artistica.
Attori e artisti potenziati dall’IA
Il progetto si avvale di Actor+ (www.actors.plus), agenzia che collabora con interpreti reali per creare nuovi protagonisti digitali. Questi attori virtuali, nati dalla fusione tra presenza umana e tecnologia generativa, continueranno ad avere un’esistenza autonoma anche fuori dal film, attraverso contenuti e interazioni online. La stessa compagnia definisce questo approccio come Digital Human’s Existency.
Parallelamente, Artist+ (www.artists.plus) sviluppa agenti IA personalizzati per i reparti tecnici, permettendo a direttori della fotografia, location manager e altri professionisti di ampliare le proprie capacità operative grazie al supporto tecnologico.
Dichiarazioni del produttore
Andrea Iervolino ha affermato: «Con The Sweet Idleness celebriamo l’avvio di un nuovo corso per la settima arte. La nostra idea è semplice e radicale al tempo stesso: unire l’anima umana alla forza creativa dell’IA per dare vita a storie mai concepite prima. FellinAI non smette mai di creare, mentre Actor+ rappresenta un insieme di interpreti che vivono oltre lo schermo.»
Ha inoltre chiarito che questo metodo non vuole sostituire il cinema tradizionale, ma piuttosto costituire un’opportunità parallela di espressione. È un complemento e non una minaccia, un modo per rendere possibili progetti che altrimenti non verrebbero realizzati a causa delle logiche di mercato. L’obiettivo è dare voce a creatività e visioni rimaste fino a oggi nell’ombra.
«La produzione tramite FellinAI è human-centric: l’IA è uno strumento al servizio delle persone. Ogni fase — dalla costruzione visiva all’organizzazione delle riprese e della post-produzione — è pensata per valorizzare i reparti, non per cancellarli. Non è un pericolo per il cinema, ma una nuova possibilità per espandere l’arte del racconto.»
Per me il cinema — classico o tecnologicamente evoluto — resta sempre un atto di creazione e di amore. «Questo approccio non vuole far tacere le storie, ma permettere loro di emergere e di trovare un pubblico.»
A cura della Redazione
Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole
Una vita piena di bollicine a tutti!
L'articolo FellinAI debutta con The Sweet Idleness di Andrea Iervolino proviene da BOLLICINEVIP.
Qual è la tua reazione?






