Honor Magic V5 ufficiale in Italia: il pieghevole ultra-sottile | Prezzo
Honor ha finalmente alzato il sipario su Honor Magic V5, il suo nuovo smartphone pieghevole di punta. L’azienda ha comunicato i dettagli ufficiali, confermando non solo le caratteristiche tecniche principali ma anche la data di disponibilità e il prezzo in Italia. Si tratta di un dispositivo che punta a ridefinire il segmento foldable grazie a un mix di design ultra-sottile, potenza di calcolo AI e resistenza superiore, un risultato che gli è valso anche un posto del Guiness dei Primati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Display interno: OLED da 7,95", risoluzione 2352×2172 px, refresh rate 120Hz LTPO, luminosità fino a 5000 nit
- Display esterno: OLED da 6,43", risoluzione 2376×1060 px, refresh rate 120Hz LTPO, luminosità fino a 5000 nit
- Tecnologie display: PWM Dimming 4320Hz, AI Defocus Display, Dynamic Dimming, Circadian Night Display, Natural Tone
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite
- Fotocamere: tripla posteriore (64MP periscopico + 50MP principale + 50MP ultra-wide)
- Memoria: 16 GB RAM + 512 GB storage
- Batteria: 5820 mAh con tecnologia silicio-carbonio, chip HONOR E2 Power Management
- Ricarica: 66W cablata HONOR SuperCharge, 50W wireless
- Resistenza: certificazioni IP58 e IP59
- Altezza: 156.8mm
- Larghezza
- Aperto: 145.9mm
- Chiuso: 74.3mm
- Spessore:
- Aperto: 4.1mm (Ivory White), 4.2mm (Black, Dawn Gold, Reddish Brown)
- Chiuso: 8.8mm (Ivory White), 9mm (Black, Dawn Gold, Reddish Brown)
- Peso: 217g (Ivory White), 222g (Black, Dawn Gold, Reddish Brown)
Honor sottolinea che Magic V5 non è la classica evoluzione incrementale, ma un grosso passo in avanti rispetto al modello precedente. La prima grande novità è il design ultra-sottile: con appena 8,8 mm di spessore e 217 grammi di peso (per la versione Ivory White, per il resto è poco superiore), si posiziona tra i foldable più leggeri e maneggevoli sul mercato, migliorando sensibilmente l’ergonomia rispetto al passato.
La batteria è stata potenziata con una capacità di 5.820 mAh, resa possibile dalla tecnologia silicio-carbonio con il 15% di contenuto in silicio nelle celle: trattasi di una soluzione che consente più autonomia senza sacrificare il profilo sottile. Anche il processore fa un salto generazionale con lo Snapdragon 8 Elite, ottimizzato per garantire performance AI di livello, sia in ambito produttivo che multimediale. Sul fronte resistenza, Honor introduce un doppio livello di protezione IP58 e IP59, affiancato da uno strato NanoCrystal antigraffio e da un pannello interno rinforzato in fibra di carbonio.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






