I Kobo accolgono Instapaper: in rollout l'aggiornamento con il "nuovo" Pocket
Instapaper ha finalmente preso il posto che per anni è stato di Pocket. Kobo sopperisce così al forfait del software che Mozilla ha chiuso a luglio. Tutti contenti dunque, soprattutto gli utenti Kobo rimasti orfani di Pocket che adesso possono "abbracciare" Instapaper, uno dei software che abbiamo incluso, a giugno, nell'elenco dei possibili sostituti.
Instapaper è un'app pressoché coetanea di Pocket, nasce nel 2008 grazie al lavoro dello sviluppatore Marco Arment. Negli anni è passata di mano più volte, adesso è di proprietà di Instant Paper. Ma tralasciando le questioni che nulla hanno a che vedere con la funzionalità, Instapaper offre un'interfaccia pulita - minimal - che tiene lontane le distrazioni. Supporta la lettura offline, permette di evidenziare dei passaggi e la formattazione a piacimento del testo.
Fino a "ieri" Instapaper era compatibile con molte piattaforme tra cui anche Kindle, ma non con Kobo. Da poche ore, l'azienda di ereader giapponese tramite un aggiornamento software ha colmato la lacuna, come segnalano alcuni appassionati su Reddit. La release che introduce il supporto a Instapaper su Kobo è disponibile per tutti i modelli, dai più anziani ai più recenti: per i primi la versione firmware è la numero 4.38.23429, per i secondi la 4.43.23418.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






