Il 5 settembre lo sciopero dei treni in tutta Italia, il 6 tocca agli aeroporti, a Easyjet e WizzAir

Settembre 1, 2025 - 16:30
 0
Il 5 settembre lo sciopero dei treni in tutta Italia, il 6 tocca agli aeroporti, a Easyjet e WizzAir
Stazione Milano centrale

Dopo la pausa per Legge nel mese di agosto, ripartono gli scioperi nei trasporti, a cominciare da quelli nel settore ferroviario.

Primo stop quello previsto tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre e proclamato dal Sindacato Generale di Base.
L’astensione è prevista per 21 ore, dalle 21 di giovedì alle 18 del venerdì: sono coinvolti sia il settore merci che passeggeri.
Lo sciopero potrà generare ripercussioni anche al servizio Regionale, Suburbano, Malpensa Express gestito da Trenord.

Secondo la nota di Trenord “giovedì 4 settembre viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00. Venerdì 5 settembre viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. (Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.). Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio”.

Quanto alla lunga percorrenza Trenitalia e Italo garantiranno alcuni treni: l’elenco dei treni garantiti di Trenitalia è qui, quello di Italo invece è qui.

Dal 6 settembre invece tocca allo sciopero del settore aereo

Il 6 settembre parteciperanno i lavoratori delle compagnie aeree Easyjet e Volotea (per tutta la giornata) e di WizzAir (per quattro oredalle 12:00 alle 16:00).

È previsto uno sciopero di 24 ore della società Swissport (servizi di terra a Ita Airways) a Milano Linate, proclamato dalla Uilt. Mentre nella stessa data ci sarà a Milano Malpensa lo sciopero di quattro ore, dalle 12 alle 16, dei lavoratori della Dussman, che si occupano delle pulizie: una vertenza “calda” che ha visto già diverse giornate di assemblee e cortei dentro il Terminal 1.

Sempre il 6 sono previsti scioperi nelle società di gestione dei bagagli e della vigilanza negli scali di Lamezia Terme, Reggio Calabria, Crotone, Roma, Firenze, Pisa e Catania, sempre dalle 12:00 alle 16:00.

È poi già in programma un secondo sciopero nazionale, indetto dalla Cub Trasporti per il 26 settembre e riguarderà invece sia gli operatori di terra sia quelli di volo. Nella stessa data è previsto anche un secondo sciopero dei lavoratori di Volotea.

Infine il 15 settembre sono previsti dei trasporti pubblici scioperi in varie città, in particolare a Roma, in Toscana e Liguria (sciopero anche in Gest, il gestore della tranvia di Firenze). Il 22 invece in Emilia Romagna.

L'articolo Una nuova stagione di cultura con l’Uni3 di Varese, si comincia con Silvio Raffo sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News