Il tuo cane ha freddo? Cosa ne pensano i veterinari: ecco i consigli
Il tuo cane ha freddo? Scopri i segnali da non ignorare. Ecco il parere dei veterinari e 5 modi per scaldarlo al meglio.

L’inverno è ormai alle porte e proprio come noi, anche i nostri amici a quattro zampe possono risentire del freddo.
A volte, i segnali sono così lievi che è facile non notarli e ignorarli potrebbe mettere a rischio la sua salute.
Ma come capire se il tuo cane ha freddo? Scopri i 5 modi per tenerlo a caldo e garantirgli un inverno confortevole e pieno di coccole.
Il tuo cane ha freddo? I segnali per capirlo
Capire se il tuo cane ha freddo, non è sempre immediato, ma il suo corpo manda segnali chiari.

Il più evidente è il tremolio, perciò se noti che inizia a rabbrividire, anche dentro casa o dopo pochi minuti di passeggiata, probabilmente sta cercando di scaldarsi.
Anche la postura può dire molto, poiché un cane infreddolito tende a rannicchiarsi, a tenere la coda tra le zampe o a irrigidirsi per trattenere calore. Le zampe fredde e le orecchie gelate sono altri segnali da non ignorare.
Osserva anche il suo comportamento quotidiano, se evita di uscire, cerca continuamente posti caldi, come il divano, la coperta, il termosifone oppure sembra più tranquillo e meno energico, è possibile che senza freddo.
Perché il freddo può essere un problema per i cani
Quando le temperature scendono molto, anche i cani possono andare in difficoltà.

Il loro corpo deve lavorare di più per mantenere il calore, questo può portare a ipotermia, con tremori, stanchezza e nei casi più gravi, problemi circolatori.
Inoltre, nei cani anziani o con dolori articolari, il freddo può peggiorare la rigidità e ridurre la voglia di muoversi.
Anche le vie respiratorie possono risentirne, soprattutto, nei cani più delicati. Ma attenzione, non tutti i cani reagiscono allo stesso modo!
Il parere dei veterinari
I veterinari spiegano che non serve preoccuparsi per ogni brivido, ma è importante prestare attenzione ai segnali precedentemente elencati.
Secondo gli esperti, i più sensibili alle basse temperature, sono i cani di piccola taglia, quelli a pelo corto, cuccioli e anziani, perché faticano a trattenere calore.
Anche i cani molto magri o con problemi di salute dovrebbero essere protetti con maggiore cura. Inoltre, per i cani di piccola taglia che sono abituati a stare dentro casa, potrebbe essere necessario coprirli la sera e la mattina presto, se la temperatura scende sotto 5-7 gradi.
Ci sono, invece, razze per lo più nordiche, come Husky, Malamute e San Bernardo che sono particolarmente resistenti e non percepiscono il freddo come un problema.
Ad ogni modo, ogni cane ha la sua resistenza, ciò che conta è conoscerla e adattare le uscite e le abitudini alle sue reali esigenze.
5 modi per tenere il tuo cane al caldo
Mantenere il tuo cane al caldo in inverno è più semplice di quanto si pensi.
Ecco 5 consigli pratici:
- cuccia calda: lettini imbottiti, coperte calde posizionate in posti riparati;
- alimentazione equilibrata: dieta per mantenere energia e calore corporeo;
- cappottini o maglioni: necessari per cani piccoli a pelo corto o sensibili al freddo;
- passeggiate corte: meglio fare uscite brevi nelle giornate gelide;
- giochi in casa: usa giochi e attività al chiuso per tenerlo attivo e caldo.
Potresti trovare interessante anche:
Utilizzare questi accorgimenti nei periodi più freddi dell’anno ti aiuterà a tenere il tuo cane sereno e felice al caldo.
L'articolo Il tuo cane ha freddo? Cosa ne pensano i veterinari: ecco i consigli è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




