Jazzmi 2025: dieci anni di musica, cultura e innovazione a Milano


Dal 23 ottobre al 9 novembre 2025, JAZZMI celebra i suoi primi dieci anni con una programmazione straordinaria che riunisce il meglio della scena jazz contemporanea. La città di Milano si prepara a vivere un’edizione ricca di eventi, concerti e spettacoli, coinvolgendo artisti internazionali e nuovi talenti.
Gli Artisti del Decennio
Il festival accoglierà performance di artisti di fama mondiale come Flying Lotus, Diana Krall, Shabaka, Anouar Brahem, Paolo Fresu, Richard Galliano, Jan Lundgren, Abdullah Ibrahim, Dee Dee Bridgewater, Dave Holland, Chris Thile, The Headhunters e tanti altri. L’elenco prosegue con C’mon Tigre, Bilal, Theo Croker, Takuya Kuroda e David Murray, tra le presenze più attese.
Un Viaggio Musicale nella Milano del Jazz
Nel 2025, JAZZMI attraverserà la città, dalla Triennale Milano e Blue Note Milano ai Teatro Arcimboldi, Teatro Dal Verme e Teatro Lirico Giorgio Gaber. Milano diventa così un palcoscenico diffuso, unendo teatri, club, musei e spazi non convenzionali. Un dialogo tra jazz, arte e cultura che abbraccia tutti i quartieri, dai Conservatorio di Milano a Spirit de Milan, passando per Armani/Silos, BASE Milano, Santeria Toscana 31 e Alcatraz Milano.
Jazz per Tutti
L’obiettivo di JAZZMI è sempre stato quello di rendere il jazz accessibile a tutti, promuovendo la cultura musicale attraverso la contaminazione di generi e territori. Questo spirito continua ad animare l’edizione 2025, dove il jazz si fonde con l’elettronica, l’hip hop e altre espressioni artistiche, dando vita a performance uniche e coinvolgenti.
Eventi Speciali e Masterclass
Oltre ai concerti, JAZZMI offrirà una serie di eventi speciali, tra cui masterclass, talk e incontri con i musicisti. I progetti più innovativi, come LUMINA di C’mon Tigre, un’esperienza sensoriale immersiva, e il pop-up HardKoro, che trasforma il canto corale, arricchiranno il programma.
I Protagonisti della Cultura Milanese
Nel corso degli anni, JAZZMI ha consolidato collaborazioni con importanti realtà culturali della città. Nel 2025, il festival vedrà il ritorno di Volvo, Intesa Sanpaolo e Apple, con supporti da parte di Armani/Silos e Canali, che presenteranno concerti esclusivi come quello di Andrea Rinciari il 6 novembre.
Jazz e Letteratura
JAZZMI dedica anche uno spazio alla letteratura con presentazioni di libri che raccontano la storia del jazz. Il ciclo si aprirà con Stefano Zenni, che presenterà il suo libro Storia del Jazz, il 25 ottobre, e proseguirà con altri incontri dedicati a figure chiave della scena jazz italiana.
La Città si Colora di Jazz
Con oltre 200 concerti, JAZZMI 2025 è un invito a esplorare la musica in tutte le sue sfumature, a vivere il jazz non solo nei luoghi tradizionali ma in ogni angolo della città. Un’edizione speciale che non solo celebra i dieci anni del festival, ma guarda al futuro della musica, della cultura e della città di Milano.
Informazioni e Biglietti
Tutti gli aggiornamenti, informazioni e dettagli sui biglietti sono disponibili su jazzmi.it.
Per contatti:
Email: info@jazzmi.it
Facebook: @jazzmimilano
Instagram: @jazzmimilano
L'articolo Al MA*GA di Gallarate cultura e impresa si alleano per dare forma al futuro sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






