La pietra di Viggiù protagonista della passeggiata tra la Cava Guidici e i Picasass

Sarà una mattina dedicata alla scoperta delle radici più autentiche del territorio quella proposta da Naturalis Insubria, che sabato 29 novembre accompagnerà i partecipanti lungo un percorso pensato per avvicinare tutti — adulti e bambini — alla storia della pietra di Viggiù. Un materiale che ha modellato l’identità del paese e che torna al centro di una camminata semplice, tra cave, aneddoti e testimonianze del lavoro dei Picasass.
Il ritrovo è fissato presso la chiesa di Santo Stefano a Viggiù, punto di partenza dell’escursione che si svilupperà dalle 10:00 alle 12:30. Il gruppo sarà guidato verso la Cava Guidici, uno dei luoghi simbolo della tradizione estrattiva, per poi proseguire fino al Museo dei Picasass, dove si conserva la memoria dei maestri scalpellini che hanno reso celebre la pietra locale.
L’iniziativa è pensata per essere accessibile a tutti: gli organizzatori consigliano un abbigliamento tecnico, scarpe da escursionismo e una piccola merenda al sacco con acqua. Il costo di partecipazione è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini, con una tariffa famiglia di 28 euro. La prenotazione è obbligatoria
L'articolo Andrea Murdock Alpini ha portato il pubblico di Materia tra i “meravigliosi relitti degli abissi” sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




