Kering guarda alla creatività cinese: lancia ‘Craft’ per sostenere i talenti locali
Kering scommette sull’Ex Celeste Impero. Il colosso francese del lusso ha firmato un protocollo d’intesa con la Shanghai fashion week per il lancio del progetto ‘Craft‘ (Residenza Creativa per Artigianato, Moda e Tecnologia)
L’iniziativa è stata svelata durante la cerimonia d’inaugurazione del padiglione Kering all’ottava edizione della China International Import Expo (Ciie), nell’ambito del crescente impegno di Kering di sinergia con l’industria della moda e creativa cinese.
‘Craft’ è stata progettata per “mettere in luce, accelerare e valorizzare la prossima generazione di talenti creativi cinesi visionari”, con un programma che “mira a promuovere il dialogo e lo scambio tra Cina ed Europa in termini di design, artigianato, innovazione e modelli di business futuri”. Riflette, inoltre, “l’impegno a lungo termine di Kering per la prosperità condivisa e la crescita sostenibile nell’ecosistema globale della moda”.
“La Cina – ha dichiarato il CEO di Kering, Luca de Meo – è uno dei centri di innovazione più dinamici al mondo, che colpisce per la sua straordinaria creatività e velocità. Questa vibrante energia creativa si allinea perfettamente alla visione di Kering”.
Aggiungendo: “Collaborando con la Shanghai Fashion Week in questa iniziativa rivoluzionaria, siamo onorati di svolgere un ruolo attivo nel promuovere lo scambio internazionale in ambito commerciale, culturale e di innovazione”.
Il programma Kering Craft consisterà nell’individuare promettenti stilisti cinesi attraverso un rigoroso processo di selezione guidato da una giuria internazionale di leader ed esperti del settore, in collaborazione con la Shanghai Fashion Designers Association. I talenti selezionati parteciperanno a un programma di residenza transcontinentale che si estenderà a Milano, Parigi e Shanghai, curato da Kering. Questa esperienza immersiva combinerà artigianato, design e approfondimenti aziendali, incoraggiando il dialogo su creatività, artigianalità e futuro del lusso.
L’iniziativa mira a consentire ai designer cinesi di costruire solide capacità di branding e di business, favorendo l’emergere di marchi “glocal”: maison cinesi locali con il potenziale di espandersi a livello globale e creare sinergie con le maison di Kering.
Facilitando gli scambi tra comunità creative internazionali, il programma si impegnerà anche a potenziare l’influenza globale della Shanghai Fashion Week.
Il programma è funzionale anche a rafforzare il legame del gruppo francese con il Paese asiatico. Secondo quanto riportato da FashionNetwork, metà dei negozi di Kering in Cina è stata aperta nell’ultimo decennio. Tra le prime 10 città di Kering in termini di vendite globali, 5 si trovano in Cina.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




