La festa dei nonni con le figurine amiche degli animali

Il 2 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, prende il via la quarta edizione del progetto sociale Figurine Amici Cucciolotti per i Nonni. L’utilizzo ddi questo gioco come intrattenimento per persone della terza età è iniziato nel 2022, quando la Pizzardi Editore ha proposto a Federavo, l’ente che coordina le Associazione Volontari Ospedalieri – Avo territoriali, di realizzare una grande e innovativa iniziativa, con la collaborazione dei volontari che prestavano il loro servizio nelle Rsa.
Il perché di un progetto
Il responsabile di Pizzardi Editore delle campagne solidali Michele Lemme spiega la nascita di un progetto nato dall’esperienza personale dell’editore Dario Pizzardi, che ha assistito il fratello Luca malato di sclerosi multipla: «L’idea è quella di portare il gioco tradizionale delle figurine Amici Cucciolotti nelle Rsa per intrattenere con incontri settimanali gruppi di partecipanti coordinati dai volontari Avo. I protagonisti delle nostre collezioni sono gli animali e la natura».
«Questa tematica – come spiega Patrizia Torricelli, la nostra consulente scientifica dell’università Ca’ Foscari di Venezia – contribuisce al coinvolgimento del bambino ma anche dell’anziano», continua Lemme, «perché attiva l’innata attrazione che l’uomo prova, fin da piccolo, verso ogni aspetto del mondo naturale che stimola in lui curiosità e stupore. Ad ogni partecipante viene regalato un album Amici Cucciolotti e una scatola di 100 bustine di figurine per completarlo».
La quarta edizione
In tutta Italia questa iniziativa nelle scorse edizioni ha coinvolto oltre 8mila anziani.
Quest’anno l’attività viene inaugurata nel Reparto di Geriatria dell’Ospedale Molinette di Torino diretto da Mario Bo (direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Torino) dove arriveranno gli album e le figurine Amici Cucciolotti, donate da Pizzardi Editore, per intrattenere i pazienti in collaborazione con i volontari Avo.
Il Progetto Terzo Tempo
L’attività fa parte del Progetto Terzo Tempo, un’iniziativa di Public Engagement nata nel 2017 a cura del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. Lo scopo di questa iniziativa è quello di favorire tra la popolazione più anziana delle buone pratiche di invecchiamento attivo.
Il primario del reparto di Geriatria Mario Bo spiega le motivazioni di questa attività all’interno del suo reparto: «L’iniziativa nasce con l’intento di contribuire al benessere della persona anziana, inserendosi in un contesto più ampio, descritto in letteratura, che comprende la valorizzazione dell’Healthy Ageing, attraverso la promozione di attività di piacere che accrescono la riserva cognitiva e contribuiscono alla prevenzione del disturbo neurocognitivo. In questo ambito, l’utilizzo della game-therapy ha la potenzialità di stimolare negli anziani la psicomotricità residua, accrescere la cognitività e facilitare l’interazione sociale. Le aspettative sono quindi molteplici e abbracciano sia dinamiche psico-sociali, quali il contrasto alla solitudine e la riduzione dei sintomi depressivi attraverso il coinvolgimento e la motivazione, sia quelle psico-cognitive come la coordinazione visuo-motoria, il riconoscimento e la denominazione, l’attenzione, la reminiscenza».
Il valore della socialità
Francesco Colombo, presidente nazionale di Federavo dichiara: «L’iniziativa Figurine Amici Cucciolotti per i Nonni è portata avanti da tante Avo Territoriali all’interno delle Residenze per Anziani. Ogni anno il gioco con gli anziani diventa un momento di socialità ed una stimolazione cognitiva che dà risultati visibili che spingono a continuare. Tutto questo è possibile grazie alla generosità della Pizzardi Editore ed al supporto scientifico dell’Università di Torino».
Il progetto è aperto anche ad altre realtà. I responsabili delle Rsa di tutta Italia che volessero partecipare all’iniziativa completamente gratuita, possono mettersi in contatto con Federavo scrivendo una mail a: amicicucciolotti@federavo.it
Tutte le immagini da ufficio stampa
L'articolo La festa dei nonni con le figurine amiche degli animali proviene da Vita.it.
Qual è la tua reazione?






