La magia Disney torna in Sardegna: la Gallura diventa un set incantato tra mare e rocce rosse

La Sardegna continua a confermarsi meta privilegiata per le grandi produzioni cinematografiche internazionali. Dopo il successo de La Sirenetta nel 2023, Disney torna sull’isola per nuove riprese, puntando ancora una volta sulla Gallura, zona celebre per paesaggi incontaminati e scenari naturali mozzafiato.
La scelta non è casuale: spiagge remote, scogliere rosse e calette nascoste rendono questa porzione di Sardegna uno dei set naturali più suggestivi del Mediterraneo, in grado di fondere armoniosamente il fascino della natura con le esigenze della cinematografia moderna.
Trinità d’Agultu e Li Cossi: la Gallura diventa set cinematografico
Il nuovo progetto Disney si concentra sul territorio di Trinità d’Agultu e Vignola, con le spiagge tra Isola Rossa e Costa Paradiso. Qui, le rocce granitiche rosse si tuffano nel mare turchese, creando un colpo d’occhio che sembra uscito da un film in CGI, ma che è perfettamente reale.
La spiaggia di Li Cossi e lo specchio d’acqua di fronte al comune di Trinità d’Agultu sono stati scelti come location principali, dove le riprese hanno già preso il via sotto la massima discrezione.

La produzione, affidata alla Wildside – nota per serie come The Young Pope e film come C’è ancora domani – ha imposto restrizioni di accesso per garantire la sicurezza della troupe e l’isolamento scenografico necessario per le riprese, con aree temporaneamente interdette anche ai droni e ai curiosi visitatori.
Il fascino di queste location non è solo estetico: Trinità d’Agultu e i suoi dintorni offrono un’atmosfera senza tempo, con villaggi in pietra, sentieri immersi nella macchia mediterranea e calette nascoste che rendono la zona perfetta per raccontare storie cinematografiche di ogni genere.
La Gallura, con i suoi contrasti tra scorci caraibici e scogliere da western mediterraneo, continua così a conquistare l’attenzione dei grandi studi di Hollywood, rappresentando un connubio ideale tra natura selvaggia e scenografie perfette per il grande schermo.
Disney e la magia della Sardegna: ipotesi sul nuovo progetto
Nonostante il massimo riserbo, le speculazioni sulla nuova produzione Disney non mancano. Potrebbe trattarsi di un remake live action di un classico come Oceania, Hercules o il secondo capitolo di Lilo e Stitch, tutti titoli che si prestano perfettamente agli scenari naturali della Gallura.

Ma non si esclude neppure la possibilità di collegamenti con l’universo Marvel, Lucasfilm o il mondo di Avatar, considerando l’ampia gamma di proprietà intellettuali di Disney.
Nei prossimi anni, infatti, la casa di produzione americana ha in programma diversi grandi titoli, tra cui due capitoli di Avengers e uno di Spiderman. Solo il tempo svelerà quale storia prenderà vita tra i graniti rossi della costa gallurese, le sue acque cristalline e le spiagge nascoste, trasformando la Sardegna in un palcoscenico naturale senza eguali.
L’arrivo di una produzione di tale portata porta con sé non solo curiosità e entusiasmo da parte dei residenti, ma anche benefici concreti per il territorio.
La Sardegna, spesso vista solo come meta estiva, si conferma così location ideale per il cinema internazionale, con opportunità di turismo di qualità e visibilità mondiale. Le riprese rafforzano inoltre l’immagine dell’isola come luogo perfetto per raccontare storie straordinarie, in grado di unire natura, arte e magia cinematografica.
Qual è la tua reazione?






