La via indiana all’economia circolare, spiegata alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa

Novembre 3, 2025 - 14:30
 0
La via indiana all’economia circolare, spiegata alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa

L’economia circolare non è un modello a taglia unica da applicare ovunque allo stesso modo, ma un processo che deve confrontarsi con geografie, culture e sistemi produttivi specifici. Da questa consapevolezza nasce il seminario “The Indian way to circular economy: strategies, practices and research”, in programma lunedì 10 novembre 2025 alle 17:30 nella conference hall di Palazzo Pilo Boyl, in via Santa Cecilia 24 a Pisa, organizzato dalla Scuola superiore Sant’Anna. L’incontro sarà dedicato a esplorare come la transizione circolare stia prendendo forma in India e quale contributo può offrire, anche a livello globale, al ripensamento dei modelli di sviluppo.

La transizione all’economia circolare richiede infatti innovazioni socio-culturali e comportamentali legate ai territori, oltre a pratiche interconnesse tra aree geografiche e settori industriali. In altre parole, le strategie per chiudere i cicli di materia non possono prescindere dai contesti locali, ma devono al tempo stesso dialogare con filiere e mercati sovranazionali. In questo quadro, l’India può avere un ruolo guida grazie a una popolazione demograficamente molto giovane e un ampio parco di industrie emergenti, proiettate a livello globale; nel Paese c’è dunque la possibilità di progettare in modo strategico un percorso verso l’economia circolare radicato nella cultura locale e allo stesso tempo abilitato dal digitale.

L’idea è che la digitalizzazione diventi un’infrastruttura chiave per nuove pratiche circolari: dalla progettazione dei prodotti ai modelli di consumo, dalla tracciabilità delle filiere alla partecipazione delle comunità nella gestione delle risorse.

Il seminario si propone di discutere le tendenze più significative nello sviluppo di una nuova economia circolare in India nell’era dell’intelligenza artificiale, mettendo in relazione le trasformazioni tecnologiche con le politiche ambientali e industriali. Il profilo della relatrice, la professoressa Preeti Shroff-Mehta, riflette questa impostazione interdisciplinare: è attualmente senior visiting faculty alla Utrecht University e tra le altre ha lavorato alla Medill school della Northwestern University. Ha progettato e diretto programmi di formazione per dirigenti in collaborazione con Banca mondiale, Onu, Usaid ma anche grandi multinazionali. È membro del comitato editoriale del Journal of sustainable marketing e la sua attività di ricerca si concentra sulla governance digitale, sull’economia circolare e sulla leadership femminile.

L’appuntamento alla Scuola superiore Sant’Anna si inserisce in un percorso di riflessione che guarda all’India non soltanto come grande emettitore di gas serra o grande mercato, ma come laboratorio di innovazioni per la sostenibilità nate dal basso e capaci di connettere la dimensione locale con reti globali. Partecipare al seminario è gratis, sia in presenza presso Palazzo Pilo Boyl sia online, grazie al collegamento via Microsoft Teams attivabile attraverso il QR code riportato in locandina. Un modo per allargare il dibattito oltre i confini dell’aula e condividere, anche in Europa, le lezioni che la via indiana all’economia circolare può offrire nel ripensare le relazioni tra digitalizzazione e sostenibilità.

microsoft teams india

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia