Laura Pausini apre la sua casa-museo: inaugurazione il 7 settembre 2025
La cantante inaugura a settembre la sua casa-museo: un viaggio tra musica, memoria e radici romagnole con fotografie, costumi e premi internazionali.

Laura Pausini, icona della musica italiana nel mondo, si prepara a un nuovo traguardo nella sua carriera: l’apertura della sua casa-museo, un progetto unico che intreccia musica, memoria e identità. L’inaugurazione è fissata per il 7 settembre 2025, giorno in cui la cantante sarà presente al taglio del nastro per accogliere i primi visitatori e condividere con loro un percorso che racconta non solo la sua carriera artistica, ma anche la sua vita personale e il forte legame con le radici romagnole.
La casa-museo rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia di una delle voci più amate del panorama internazionale: fotografie, costumi di scena, premi, oggetti simbolici e installazioni multimediali offriranno ai fan l’opportunità di immergersi nella carriera di Laura Pausini, dalle prime esibizioni al Festival di Sanremo fino ai riconoscimenti internazionali come il Grammy e il Golden Globe.
Nei giorni scorsi, tuttavia, non sono mancate alcune critiche all’iniziativa, giudicata da alcuni come un gesto autoreferenziale. Pausini ha risposto con la sua consueta determinazione, chiarendo che l’intento non è l’autocelebrazione, ma piuttosto la volontà di creare un luogo di condivisione e ispirazione: «Questa casa non è solo per me – ha spiegato – ma per tutti coloro che credono nella musica, nei sogni e nella possibilità di realizzarli. È un tributo alla mia terra e alle persone che mi hanno sostenuta in ogni passo del mio cammino».
L’apertura della casa-museo rappresenta anche un’opportunità culturale e turistica per il territorio, che potrà così arricchirsi di un nuovo polo di attrazione. Fan italiani e stranieri sono già attesi numerosi, pronti a vivere un’esperienza che unisce emozione, musica e memoria.
Con questo progetto Laura Pausini conferma il suo ruolo non solo di artista, ma anche di ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, trasformando la sua storia personale in un patrimonio da condividere con le generazioni presenti e future.
Qual è la tua reazione?






