Le dritte per scegliere quelle giuste e indossarle secondo le tendenze della stagione invernale
Quando si pensa a come indossare le spille la prima cosa che viene in mente è quella di appuntarla sul rever della giacca o del cappotto. In questi casi, specialmente quando si tratta di esemplari antichi di famiglia il rischio di assomigliare alla nonna indossandole è molto alto.
Con gli accessori, infatti, ci vuole estro, fantasia, creatività. Così da tirare fuori il massimo delle loro potenzialità nell’arricchire un outfit. Questa stagione le spille sono tornate a essere al centro dell’attenzione, diventando uno dei trend più forti in fatto di bijoux e gioielli, sbaragliando la concorrenza.
Ma per indossarle nel modo giusto e secondo tendenza è importante seguire alcune regole che vanno decisamente nella direzione opposta a quelle del passato, cambiando le carte in tavola e rendendo l’atto dello styling molto più divertente e creativo. Ecco quindi le dritte da seguire quando si vuole aggiungere una spilla al proprio look invernale.

Grande, originale, scintillante, una spilla di strass o cristalli è capace di illuminare e rendere prezioso anche l’outfit di ogni giorno (foto Getty).
1) Giocare con i contrasti
Questa è la regola per eccellenza da applicare sempre quando si parla di moda. E anche per quanto riguarda le spille, il discorso non cambia. Per esaltare al meglio abiti e accessori è necessario puntare sui contrasti. Di stile, di colore, di texture. Se la spilla è antica ed elaborata starà benissimo su una giacca minimal dal taglio ultra contemporaneo. Se è metallica o di strass andrà d’accordo con un colore forte o scuro. E se è una pietra liscia a cabochon spiccherà sopra un maglione a trecce.
Pensarle come oggetti multitasking
Uno degli errori più comuni quando si vuole indossare una spilla è di relegarla al semplice ruolo di un oggetto decorativo da appuntare sugli abiti. Niente di più sbagliato. La mossa giusta da fare è immaginarla come un accessorio multitasking in grado di avere anche una funzionalità pratica. Per esempio, sostituirla a un fermacapelli. O usarla per tenere chiusa una giacca senza bottoni, uno scialle sulle spalle o un foulard in testa. O magari persino per mascherare qualche piccolo difetto di soprabiti, vestiti e top di ogni tipo.

Non solo oggetti decorativi: le spille possono essere anche utili, magari sostituendosi ai fermacapelli (foto Getty).
Trovare location alternative
Non solo revers di giacche, blazer e cappotti. Il lato più bello delle spille è che possono essere applicate dove si vuole. Anzi, questa stagione più si gioca di fantasia meglio è. Basta farsi ispirare dal loro aspetto, dalla forma e dallo stile per trovare location alternative che renderanno l’outfit ancora più interessante. Possono essere appuntate in vita, sui jeans o sul pull. Sul colletto di una camicia o a chiuderlo. E ancora disseminate sul maglione a creare una collana o in modo più disordinato. A decorare il cappello o la borsa di tweed, dando loro un appeal tutto nuovo. Persino tra i capelli, come faceva la principessa Sissi. The sky is the limit.

Un modo diverso di indossare le spille è di posizionarla sul maglione a formare una collana trompe l’oeil (foto Spotlight Launchmetrics).
Puntare su soggetti eccentrici
Quelle tradizionali sono perfette, ma devono essere prese in considerazione anche le spille dalle forme meno convenzionali. Perché sono le migliori per catturare subito l’attenzione e per far iniziare una conversazione. Le possibilità sono infinite, dagli animali meno scontati alle creature di fantasia, dai maxi fiori di tessuto a gadget audaci, fino a ispirazione storiche e artistiche o soggetti trompe l’oeil.

Un coccodrillo di strass sul completo nero? Perché no! Aggiunge luce, cattura l’attenzione e dà lo spunto per una conversazione (foto Getty).
Questo dà lo spunto di usare le spille come mezzo per esprimere la propria personalità e quindi anche il proprio stile. E per farlo occorre cominciare subito la ricerca degli esemplari che più ci assomigliano, tra mercatini dell’antiquariato e boutique specializzate.

Anche un maxi fiore appuntato sulla giacca è un ottimo metodo per dare colore e personalità al proprio look (foto Getty).
Saper scegliere le dimensioni giuste
È molto facile aggiungere al look una spilla piccola. Ma le soddisfazioni maggiori spesso arrivano con modelli dalle dimensioni bold. In questo caso i consigli da seguire sono due. Il primo è di lasciarsi ispirare dalla forma della spilla per trovare la giusta location in cui appuntarla. Un cluster di strass scintillanti potrà essere messo su un maglione vicino al viso per illuminarlo. Un fiore con tanto di gambo lungo e foglie seguirà la linea allungata del rever di un blazer. E un soggetto geometrico e simmetrico spiccherà al centro del collo di un dolcevita o sotto un colletto. Il secondo e fondamentale consiglio è quello di indossare una spilla importante da sola, senza aggiungere altri bijoux. Così da metterla ancora più in risalto e renderla protagonista assoluta. Boldi s better, but less is more!

Quando la spilla è grande e scenografica, non c’è nessun bisogno di aggiungere altri bijoux (foto Spotlight Launchmetrics).
Nella gallery in alto, 20 dritte di tendenza su come indossare le spille quest’inverno senza fare errori di stile.
The post La guida definitiva per sfoggiare le spille evitando l’effetto granny appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




