Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale

Novembre 8, 2025 - 19:30
 0
Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale
Foto iStock

Da Il Segno di novembre

Giuseppe Riva, direttore del Humane Technology Lab dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel campus di Milano, ha ricevuto oggi dall’American Psychological Association il premio APA 2025 per il «Contributo Eminente al Progresso Internazionale della Psicologia», un riconoscimento prestigioso che dal 1991 onora solo le figure più influenti della psicologia mondiale. Il professor Riva è tra gli interlocutori del numero di novembre del mensile diocesano «Il Segno», sul quale ha spiegato come l’abbondanza di informazioni multimediali stia portando a una società post-alfabetizzata, dove le competenze di lettura e scrittura si perdono. La soluzione, secondo Riva, è educare fin da piccoli alla lettura, un processo graduale che richiede impegno e costanza.

L’intervista al prof. Riva è parte dell’inchiesta che il mensile dedica all’analfabetismo funzionale, un problema che interessa circa il 30% della popolazione in Italia. Vuol dire che nel nostro Paese un adulto su tre non è in grado di comprendere testi semplici, nonostante sappia leggere. Una condizione che si riflette anche nelle situazioni quotidiane, come compilare un modulo e pagare una bolletta. Secondo l’indagine Piaac2 dell’Ocse, l’Italia si colloca, come analfabetismo funzionale, al 27° posto su 31 Paesi. A riflettere sulle ragioni di questo pessimo risultato è Vittoria Gallina, che ha partecipato alle primissime rilevazioni europee sull’apprendimento con il Centro europeo dell’educazione, successivamente divenuto Invalsi. Secondo Gallina, le cause principali sono la bassa scolarizzazione, l’abbandono scolastico e la carenza di formazione continua tra gli adulti, aggravate da disuguaglianze territoriali e sociali.

Oltre alle cause, il servizio del «Segno» indaga sulle conseguenze. Per la psicologa sociale Patrizia Catellani, direttrice del Centro di ricerca PsyLab-psychology, law and policy lab dell’Università Cattolica, un basso livello di istruzione aumenta il rischio di aderire a posizioni populiste e di non riconoscere le fake news, soprattutto su temi come vaccini e cambiamento climatico.

Infine, i rimedi: oltre all’antidoto della lettura, citato da Riva, l’inchiesta del «Segno» si concentra sul il lifelong learning (la formazione permanente). Secondo Renato Cazzaniga, presidente dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia) della Lombardia, si tratta di un presidio fondamentale per combattere l’analfabetismo funzionale.

Abbonati al mensile e leggi il servizio completo

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia