Linee di confezionamento flessibili e alta velocità per le esigenze del retail: la robotica Omron spinge l’efficienza di CP Foods UK

Novembre 8, 2025 - 00:00
 0
Linee di confezionamento flessibili e alta velocità per le esigenze del retail: la robotica Omron spinge l’efficienza di CP Foods UK

automazione

Linee di confezionamento flessibili e alta velocità per le esigenze del retail: la robotica Omron spinge l’efficienza di CP Foods UK



Indirizzo copiato

CP Foods UK ha modernizzato la sua linea di packaging con robotica ad alta velocità di Omron e una soluzione su misura di Gripple Automation. Il nuovo sistema, basato sulla piattaforma Sysmac, garantisce la massima flessibilità e raggiunge l’obiettivo di 120 confezioni al minuto, migliorando significativamente l’efficienza (85% OEE) e coinvolgendo attivamente il personale.

Pubblicato il 7 nov 2025



image_processing20251106-8-xzxen8

Le aziende del packaging hanno bisogno di linee di confezionamento ad alta velocità ed estremamente flessibili per rispondere alle esigenze del retail.

Grazie all’automazione è possibile velocizzare i processi di confezionamento e costruire la flessibilità necessaria per processi davvero efficienti. Un esempio viene dalla collaborazione tra Omron e CP Foods UK, uno dei principali produttori di prodotti avicoli nel mercato britannico, specializzato nella preparazione e nel confezionamento di pollo.

La sfida: rispondere con agilità alle esigenze in evoluzione del mercato retail

CP Foods UK fonda la sua attività sulla sicurezza alimentare, la qualità e la capacità di adattamento, ed è costantemente alla ricerca di nuovi modi per rispondere alle flessibili esigenze di retailer e consumatori.

Per questo motivo l’azienda ha collaborato con Gripple Automation, azienda ingegneristica nota per il suo approccio innovativo, e con Omron per modernizzare una delle sue linee di confezionamento principali.

L’ obiettivo di CP Foods UK era costruire un’azienda più resiliente e flessibile. Per farlo, necessitava di una nuova macchina che superasse le limitazioni delle attrezzature in possesso fino a quel momento, dimostrandosi capace di posizionare carne di pollo in vaschette sigillate a una velocità di 120 confezioni al minuto, con un’efficienza operative (OEE) dell’85% e solo l’1% di scarti.

Le apparecchiature dell’area a bassa igiene avevano ormai raggiunto la fine del loro ciclo di vita e richiedevano interventi di manutenzione continui. L’azienda ha quindi colto questa occasione per investire in nuove tecnologie.

“Volevamo una soluzione che non solo migliorasse le prestazioni, ma rendesse il lavoro più gratificante per i nostri ingegneri e per le persone che operano sulla linea”, spiega Andy White, Engineering Manager di CP Foods UK.

La soluzione: robotica servoassistita con controllo integrato

I team di Gripple Automation e Omron hanno lavorato fianco a fianco per progettare una macchina di confezionamento robotizzata su misura che rispondesse alle esigenze specifiche di CP Foods UK.

All’epoca sul mercato non esisteva alcuna soluzione in grado di offrire la combinazione richiesta di velocità, affidabilità, precisione e ingombro ridotto. La collaborazione tra i due team è stata fondamentale per individuare la soluzione ottimale, che ha poi portato alla realizzazione di una macchina servoassistita più silenziosa, fluida e performante in grado di offrire vantaggi tangibili per l’utilizzatore finale.

Una delle innovazioni più importanti è stato lo sviluppo di un nuovo sistema di presa.

“La cosa essenziale è comprendere le esigenze del cliente finale, il contesto produttivo e il funzionamento dell’intera linea, così da garantire che le nostre apparecchiature si integrino perfettamente”, spiega Dan Matthews, Mechanical Design Engineer di Gripple Automation.

“Poiché la macchina lavora a una velocità di 120 pezzi al minuto, abbiamo sviluppato una pinza multi-stack in grado di prelevare cinque vaschette alla volta e posizionarle insieme. Abbiamo inoltre collaborato con gli ingegneri di robotica di Omron per sviluppare insieme il software di controllo”, aggiunge.

Alla base di questa innovazione c’è la piattaforma di automazione Sysmac di Omron, che rappresenta il cuore della soluzione. Sysmac integra tutti i componenti della macchina – il controllo PLC, i sistemi di visione, le telecamere, i sensori, la robotica, la sicurezza e i servoazionamenti – in un unico ambiente software. In questo modo si semplifica il funzionamento e si garantiscono le prestazioni e la flessibilità necessarie per la produzione alimentare ad alta velocità.

I vantaggi: raggiungere gli obiettivi di produttività e valorizzare le persone

Il nuovo sistema ha avuto successo su più livelli. Dal punto di vista operativo, ora la linea soddisfa gli obiettivi di produttività ad alta velocità, garantendo al tempo stesso coerenza e affidabilità in uno spazio ridotto; mentre dal punto di vista umano il progetto ha portato nuova energia e motivazione.

“C’è stato un grande coinvolgimento da parte dei nostri ingegneri. Hanno accolto con entusiasmo la nuova tecnologia, acquisendo esperienza pratica sulla macchina di confezionamento e lavorando a stretto contatto con il team di installazione. In futuro, questa nuova generazione di robotica avrà sicuramente un ruolo fondamentale per tutte le aziende e, pertanto, rappresenta la strada giusta da seguire”, spiega Andy White.

“La chiave è coinvolgere il personale nei progetti di automazione. Quando lo si fa nel modo corretto, il team si entusiasma e comprende davvero come la tecnologia possa migliorare il proprio lavoro. Sentiamo spesso dire ai nostri operatori: ‘Ora abbiamo i robot’, e ne sono davvero orgogliosi”, aggiunge Adele Davies.

L'articolo Linee di confezionamento flessibili e alta velocità per le esigenze del retail: la robotica Omron spinge l’efficienza di CP Foods UK proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News