Lo rivela l'ultimo report di Lyst con l'elenco dei brand e dei prodotti più desiderati del momento
In un momento in cui il sistema moda cambia continuamente le carte in tavola, tra nuovi direttori creativi e strategie che si reinventano a ogni stagione, i consumatori sembrano cercare un punto fermo. È lì che si rifugiano nel minimalismo, nel quiet luxury, nell’eleganza rassicurante di alcuni brand. L’ultimo Lyst Index, il termometro digitale delle ricerche globali di stile, fotografa questa voglia di equilibrio.
Saint Laurent conquista per la prima volta la vetta, seguito da Miu Miu e dall’ascesa vertiginosa di COS (+147%), mentre The Row si conferma tra i marchi più amati. Un podio che racconta un lusso maturo, che richiede certezze.
Cosa va di moda oggi
Nel recente report di Lyst, il quiet luxury continua a far rumore. E lo fa con numeri che parlano chiaro. COS segna un incremento del 147% nelle ricerche globali e conquista il terzo posto tra i brand più desiderati del terzo trimestre del 2025, mentre The Row avanza fino al quarto con un +28% di domanda. Due marchi agli antipodi per fascia di prezzo, ma uniti da un’estetica condivisa: il culto della forma, la qualità percepita, la neutralità come dichiarazione di stile. Il consumatore di oggi, affaticato dai cicli incessanti del fashion system, si rifugia in capi che parlano di continuità e appartenenza. Così troviamo anche Ralph Lauren in classifica, salito di due posizioni dopo l’annuncio di fidanzamento di Taylor Swift (in un abito a righe tra i prodotti più cercati del trimestre), a rappresentare la controparte americana del minimalismo scandinavo.
Una ricerca di familiarità che premia anche marchi accessibili e universali come Nike (+7%) e Madewell (+34%), entrambi protagonisti di una crescita legata proprio alla loro natura “accomodante”.

Un look di Cos.
La classifica, in generale
Nel terzo trimestre del 2025 Saint Laurent conquista per la prima volta la vetta del Lyst Index, spinto dalle ricerche per i mocassini Le Loafer, secondo prodotto più desiderato del trimestre. Al secondo posto Miu Miu, che continua a dominare il dibattito fashion. Segue COS, protagonista della crescita più significativa del periodo (+147%), e The Row. A chiudere la top five, Coach, che cresce del 29% grazie anche al successo mediatico della serie The Summer I Turned Pretty.

La classifica ufficiale di Lyst Index.
Appena fuori dalle prime posizioni, Burberry guadagna quattro posti, segno che la visione di Daniel Lee sta trovando una propria coerenza stilistica, mentre Skims continua la sua ascesa commerciale (+271% su base annua), trasformando ogni lancio in fenomeno virale. Stone Island rientra in classifica con un aumento del 115% nelle ricerche, complice l’effetto nostalgia legato al reunion tour degli Oasis, mentre Gucci tenta la rimonta scalando quattro posizioni.
I prodotti più hot
A definire queste statistiche non sono le passerelle, ma le abitudini di ricerca, che eleggono vinti e vincitori attraverso i propri desideri.

I top product del Q3.
A tal proposito, il prodotto più ambito dell’estate sono state delle semplicissime (ma intramontabili) infradito Havaianas, seguita da mocassini di Saint Laurent e un modello di The Row (al quarto posto). Sul podio anche il maglione in cashmere oversize di COS, e il Nipple Bra di Skims, esempio perfetto di viralità che si trasforma in vendita. Dal quinto posto al decimo troviamo la pochette di Savette, le sneaker di Nike x Jacquemus e le Shox TL sempre del medesimo brand sportivo, l’abito a righe di Ralph Lauren indossato da Taylor Swift per il suo fidanzamento e, per ultima, la borsa Empire di Coach.
The post Il quiet luxury è ancora l’estetica preferita del 2025 appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




