Lunedì dell’ultima settimana dell’anno liturgico
ALL’INGRESSO
Il Signore gli ha concesso il dono della parola
in mezzo alla sua Chiesa.
Lo ha ricolmato di sapienza,
lo ha rivestito di gloria.
ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
O Dio, che hai fatto risplendere la luce nelle tenebre con la tua parola creatrice, sii tu stesso la luce dei nostri cuori e con l’intercessione e l’insegnamento di san Leone Magno guidaci a conoscere le tue opere gloriose nell’universo della creazione e nella storia della salvezza.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
LETTURA Ap 19, 6-10
Lettura del libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
In quel giorno. Udii come una voce di una folla immensa, simile a fragore di grandi acque e a rombo di tuoni possenti, che gridavano: «Alleluia! Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l’Onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria, perché sono giunte le nozze dell’Agnello; la sua sposa è pronta: le fu data una veste di lino puro e splendente». La veste di lino sono le opere giuste dei santi. Allora l’angelo mi disse: «Scrivi: Beati gli invitati al banchetto di nozze dell’Agnello!». Poi aggiunse: «Queste parole di Dio sono vere». Allora mi prostrai ai suoi piedi per adorarlo, ma egli mi disse: «Guàrdati bene dal farlo! Io sono servo con te e i tuoi fratelli, che custodiscono la testimonianza di Gesù. È Dio che devi adorare. Infatti la testimonianza di Gesù è lo Spirito di profezia».
SALMO Sal 148
I cieli e la terra cantano la gloria di Dio.
Lodate il Signore dai cieli,
lodatelo nell’alto dei cieli.
Lodatelo, voi tutti, suoi angeli,
lodatelo, voi tutte, sue schiere. R
I re della terra e i popoli tutti,
i governanti e i giudici della terra,
i giovani e le ragazze,
i vecchi insieme ai bambini
lodino il nome del Signore. R
Perché solo il suo nome è sublime:
la sua maestà sovrasta la terra e i cieli.
Ha accresciuto la potenza del suo popolo.
Egli è la lode per tutti i suoi fedeli,
per i figli d’Israele, popolo a lui vicino. R
VANGELO Mt 24, 42-44
Lettura del Vangelo secondo Matteo
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
DOPO IL VANGELO
I saggi rifulgeranno come lo splendore del firmamento;
coloro che insegneranno a molti la giustizia
brilleranno come stelle per sempre.
A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Dio onnipotente ed eterno, che hai colmato san Leone Magno del tuo Spirito di sapienza e lo hai posto come maestro e dottore della Chiesa, donaci di custodire con fedeltà i suoi insegnamenti e di adorare la grandezza della tua misericordia.
Per Cristo nostro Signore. Amen
SUI DONI
La partecipazione ai tuoi misteri, o Dio, ci inondi della luce del tuo Spirito che rifulse in san Leone Magno e lo fece strumento della tua gloria.
Per Cristo nostro Signore. Amen
PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Cristo Signore nostro proclamò e volle la sua Chiesa sale della terra, luce del mondo, città sulla cima della montagna alla vista di tutti gli uomini. Al servizio di questo progetto d’amore tu hai suscitato san Leone Magno e lo hai arricchito con i doni dell’intelligenza e della sapienza, perché fosse sul lucerniere della Chiesa una lampada di vivo fulgore da cui tutti venissero illuminati e riconoscessero la tua gloria. Ammaestràti dalla sua dottrina e dal suo esempio, con animo grato e devoto ora ci uniamo ai cori celesti per elevarti, o Padre, l’inno di lode: Santo…
ALLO SPEZZARE DEL PANE
I popoli proclamino la sapienza dei santi
e la Chiesa ne celebri le lodi.
ALLA COMUNIONE
«Chi segue me non camminerà nelle tenebre
– dice il Signore –,
ma avrà la luce della vita».
DOPO LA COMUNIONE
O Dio, che ci hai donato san Leone Magno come insigne maestro di vita e provvido difensore della parola evangelica, fa’ che ci aiuti ancora dal cielo a serbarci fedeli nella Chiesa alla divina verità, per la quale ha saputo qui in terra coraggiosamente lottare.
Per Cristo nostro Signore. Amen
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




