Maltempo, nubifragio a Milano. Trovato morto il disperso a Enna

Maltempo in diverse regioni d’Italia, da Nord a Sud. Allerta arancione su Milano. “Piogge forti dalle 2.00”, sono “caduti quasi 50 mm in due ore. Anche a Monza”. È quanto fa sapere sui social l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del comune meneghino Marco Granelli. “Il Lambro ha superato i 2.40 in via Feltre, dove in due ore è salito di 1,70 metri, e quindi disposta l’evacuazione della comunità CEAS”, aggiunge, “a Ponte Lambro attivata la chiusura di via Vittorini con le paratie mobili perché il Lambro è alto e anche la fognatura e quindi siamo a rischio allagamento. Meno intense le piogge su bacino del Seveso e quindi vasca pronta ma non è stata ancora attivata”.
Parchi chiusi a Milano, Lambro a rischio esondazione
L’attenzione è rivolta ai fiumi Lambro e Seveso, con il primo che desta maggiore preoccupazione perché a rischio esondazione. Il Comune di Milano, alla luce dell’allerta meteo arancione per rischio temporali e gialla per rischio idrogeologico diramata dal Centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) e disposto la chiusura dei parchi della città per l’intera giornata di oggi, mentre l’accesso al Museo di Storia Naturale e all’Acquario Civico sarà garantito tramite percorsi transennati e in sicurezza.
L’invito è ad “abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate, non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende, e porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi”. Infine “è importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie”.
Per la giornata di oggi in Lombardia, secondo la Protezione civile regionale, sono “attesi nuovi passaggi temporaleschi con coinvolgimento dell’intera regione, ma con particolare riferimento ai settori dell’Appennino e della pianura. Localmente, sono attesi temporali di forte intensità, seppur permanga elevata incertezza nella localizzazione degli stessi; nel complesso, la fenomenologia più probabile è rappresentata da precipitazioni localmente molto forti con cumulate abbondanti; tra Appennino e Bassa Pianura saranno possibili anche grandinate di piccole-medie dimensioni e violente raffiche di vento”.
Ritrovato senza vita l’uomo disperso nell’Ennese
Tragedia a Enna, in Sicilia, dove è stato trovato senza vita l’uomo disperso ieri sera a Leonforte. La vettura su cui viaggiava era finita nel torrente Crisa, ingrossato dalle piogge, insieme ad un’altra auto. Altre due persone a bordo dei veicoli erano state tratte in salvo dai vigili del fuoco intervenuti immediatamente. Sono in corso adesso le operazioni di recupero della salma.
Toscana, allerta gialla per temporali forti
In Toscana codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico e temporali forti. Dalle prime ore di questa notte, rovesci sulle zone di mare in estensione al litorale; rovesci sparsi al pomeriggio e possibile marcato peggioramento dalla sera sulla costa e fino al resto della regione nella giornata di giovedì 21. Venti forti di Scirocco sulla costa e in Arcipelago e sottovento ai rilievi, mare mosso o molto mosso sui bacini meridionali e sulle coste esposte allo Scirocco.
Friuli-Venezia Giulia, allerta gialla per temporali
Allerta gialla in Friuli-Venezia Giulia per maltempo. Come comunicato dalla Protezione Civile regionale, tra oggi e domani una depressione si avvicinerà al Nord Italia determinando instabilità sulla regione. In particolare, mercoledì e giovedì saranno possibili rovesci e temporali sparsi, a più riprese, alternati a fasi di tempo migliore. Qualche temporale potrà essere forte su pianura e costa.
Emilia-Romagna, allerta arancione: rischio innalzamento fiumi
Un’allerta arancione dalle ore 12 di oggi, mercoledì 20 agosto, su gran parte dell’Emilia Romagna. L’allerta, fa sapere la Regione, riguarda piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. È confermata l’allerta gialla negli altri territori.
Nella seconda parte della giornata di oggi, infatti, sono previsti vari impulsi temporaleschi, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. In particolare sui rilievi i fenomeni risulteranno intensi e persistenti. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro occidentale della regione con diffusi superamenti delle soglie 2 e possibili localizzati superamenti della soglia 3.
Si prevedono limitati innalzamenti dei livelli idrometrici sui rilievi bolognesi e romagnoli, con possibili superamenti delle soglie 1. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense potranno verificarsi diffusi ruscellamenti e fenomeni franosi lungo i versanti e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici di rii e torrenti con possibili fenomeni erosivi spondali.
Liguria, da mezzanotte allerta gialla su tutto il territorio
Arpal ha diramato l’allerta gialla per temporali dalla mezzanotte fino alle 7 di questa mattina, su tutto il territorio ligure. A partire dalle 7 e fino alle 18 di mercoledì l’allerta passerà ad arancione sul Centro e il Levante della Regione (zone B, C, D, E). Nelle stesse zone l’allerta tornerà gialla dalle 18 a mezzanotte. Nel Ponente (Zona A) l’allerta rimarrà gialla per tutto il giorno. La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/.
Venezia, allerta gialla per le prossime 48 ore
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha emesso un avviso di criticità con allerta gialla per il rischio idrogeologico per temporali mercoledì 20 e giovedì 21 agosto. Le previsioni Arpav indicano fasi di instabilità con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale. Possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche di vento).
Questo articolo Maltempo, nubifragio a Milano. Trovato morto il disperso a Enna proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?






