Mimmo il delfino: cosa sta succedendo a Venezia?

Novembre 12, 2025 - 04:32
 0
Mimmo il delfino: cosa sta succedendo a Venezia?

Mimmo il delfino: cosa sta succedendo a Venezia?

Da mesi un delfino nuota tra i canali della città, tra l’entusiasmo generale e la preoccupazione dei biologi marini

Da alcuni mesi Venezia ha un nuovo idolo, capace di strappare sorrisi e far scordare, almeno per un istante, la confusione dei turisti e il rumore dei motori. Si chiama Mimmo, è un giovane delfino – probabilmente un esemplare di tursiope – e da luglio ha scelto la laguna come suo personale palcoscenico. Da inizio ottobre, gli avvistamenti sono diventati sempre più frequenti: nel bacino di San Marco, tra gondole, taxi d’acqua e vaporetti, Mimmo emerge, gioca, salta, volteggia, quasi consapevole dell’effetto che provoca.

Delfino

Delfino PH Pinterest

La mascotte dei social

I veneziani lo hanno ormai adottato come una piccola mascotte, una presenza leggera e inaspettata in un contesto spesso dominato da preoccupazioni per l’ambiente, il turismo di massa e la fragilità della laguna. Ogni suo tuffo riceve un coro di “oh!” e una pioggia di video e selfie che si moltiplicano sui social. Su TikTok spopola l’hashtag #MimmoIlDelfino, e qualcuno lo definisce già “il nuovo Leone di San Marco del mare”.

Ma dietro l’entusiasmo, gli esperti invitano alla cautela. “State ad almeno 50 metri di distanza e non dategli da mangiare”, è il monito che arriva dai biologi marini e dalla Capitaneria di Porto. La presenza del delfino, per quanto affascinante, potrebbe essere anche un segnale di disorientamento: non è comune che un esemplare si fermi così a lungo in acque lagunari, dove il traffico nautico e il rumore potrebbero stressarlo. “È fondamentale lasciarlo libero nei suoi movimenti”, spiegano dal Centro di Ricerca Cetacei, “e non interferire con il suo comportamento naturale”.

Tra romanticismo e realtà

Intanto, tra curiosi e fotografi, c’è chi giura di averlo visto “giocare” con una gondola, seguendo il ritmo dei remi come se fosse una danza. Altri raccontano che Mimmo si sia spinto fino a Burano, inseguendo un gruppo di pesci. Le sue apparizioni, ormai, sono diventate leggenda: c’è chi lo aspetta al tramonto, chi all’alba, e chi spera che resti ancora un po’, simbolo di una Venezia che, nonostante tutto, sa ancora sorprendere.

Tra rumor e romanticismo, qualcuno sussurra che Mimmo abbia scelto la laguna per una ragione più poetica: la tranquillità del mare d’autunno, o forse la curiosità verso quella città sospesa tra acqua e cielo. Qualunque sia la verità, il suo passaggio ricorda a tutti che la natura, anche in un luogo così antropizzato, riesce ancora a farsi spazio e a imporsi con la sua meraviglia.

Venezia lo guarda, lo filma, lo racconta. Ma a un patto ben preciso: ammirarlo sì, disturbarlo mai. Mimmo è un ospite, non un’attrazione. E se la sua presenza ci insegna qualcosa, è che il rispetto per il mare e per i suoi abitanti è la prima forma d’amore verso questa città che vive, da sempre, in equilibrio sull’acqua.

A cura di Dario Lessa

Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad

L'articolo Mimmo il delfino: cosa sta succedendo a Venezia? proviene da BOLLICINEVIP.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News