Nel Lazio torna “Un Consiglio in Salute”, il programma gratuito di prevenzione – video

Ottobre 14, 2025 - 07:30
 0
Nel Lazio torna “Un Consiglio in Salute”, il programma gratuito di prevenzione – video

Da oggi al 17 ottobre, nella sede del Consiglio regionale del Lazio, torna la seconda edizione di “Un Consiglio in salute”, il programma gratuito di prevenzione promosso dal Consiglio regionale del Lazio e dedicato alla promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro. L’iniziativa, gratuita e su base volontaria, rivolta a tutto il personale dipendente, è realizzata con il contributo dell’Asl Roma 3, dell’Azienda ospedaliera universitaria policlinico Tor Vergata, di ordini professionali, associazioni e istituzioni sanitarie. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sala Etruschi della Pisana, dal presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma. “La prevenzione è il vero volano per una visione della politica sanitaria. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la cultura della prevenzione, che può generare ricadute positive sulla salute e sul benessere delle persone, oltre a consentire la diagnosi precoce e tempestive – ha dichiarato Aurigemma -. La prevenzione è un pilastro fondamentale del nostro servizio sanitario regionale. E non può continuare ad essere considerata un costo ma è un investimento, con cui riusciamo a recuperare non solo la salute dei nostri cittadini, ma anche risorse economiche da poter reinvestire – ha sottolineato Aurigemma -. Noi abbiamo adottato questo progetto e da un anno a questa parte abbiamo fatto prevenzione e screening all’interno dei luoghi di lavoro e dei grandi centri commerciali di Roma. Abbiamo fatto attività su oltre 5 mila persone e continueremo con altri progetti per dare l’opportunità ai cittadini, direttamente sul proprio posto di lavoro, di dedicare pochi minuti per curare e prevenire”.

[This post contains video, click to play]

Prevenzione e screening come capisaldi del servizio sanitario. “Quindi, è importante modificare una cultura della prevenzione nei confronti dei cittadini, ma anche nei confronti delle istituzioni, perché chi è chiamato a governare la sanità possa essere in grado ad andare incontro alle esigenze dei cittadini, non soltanto con formule algebriche del territorio”, ha aggiunto Aurigemma, ringraziando tutti gli attori professionisti, dai medici ai fisioterapisti “e il personale della Pisana per aver reso possibile questa lodevole manifestazione”. Si tratta di un programma che il Consiglio regionale del Lazio porta avanti da un anno, dalla prima iniziativa organizzata nel 2024 per i dipendenti regionali, alla quale sono seguiti altri due appuntamenti, aperti a tutta la cittadinanza: a maggio scorso nel Centro commerciale “Porta di Roma” in zona Bufalotta e a luglio presso l’auditorium Parco della Musica. “In entrambi i casi abbiamo registrato una grande partecipazione, per cui garantiremo la massima attenzione e sensibilità a tal riguardo e ripeteremo queste e altre iniziative anche in futuro”, ha assicurato Aurigemma.

Tra gli screening disponibili dal 13 al 17 ottobre, sarà possibile accedere a diverse tipologie di prevenzione e controllo della salute, tra cui: donazione del sangue; prevenzione cardiovascolare; misurazione della pressione arteriosa; rilevazione della glicemia e saturazione dell’ossigeno (CO₂); valutazione fisioterapica; prevenzione del melanoma e delle patologie cutanee; controllo della salute renale; promozione della salute orale; prevenzione delle malattie della vista; screening per la prevenzione del tumore del colon-retto. Alla presentazione, inoltre, hanno partecipato tutti gli attori protagonisti, tra cui il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Universitaria Tor Vergata, Ferdinando Romano e la direttrice Uosd screening, promozione della salute, stili di vita della Asl Roma 3, Maria Rita Noviello. La prevenzione “è tutto. Quindi sono felice che il Consiglio si è mosso in questa direzione perché questa iniziativa rappresenta il presente e il futuro. La prevenzione serve a intervenire precocemente sulle patologie: la prevenzione classica è quella delle vaccinazioni, questa, invece, è clinica – ha spiegato il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Universitaria Tor Vergata, Ferdinando Romano -. Quindi, significa che ai dipendenti del Consiglio offriamo un servizio prima ancora che loro manifestino un problema. Questo significa passare da una sanità basata sulla domanda a una basata sui bisogni: così si aumenta il benessere e la qualità della vita e si riduce il ricorso al ricovero ospedaliere. Siamo tra pochi, se non l’unico Paese al mondo che sta cambiando la sanità”, ha concluso Romano.

[This post contains video, click to play]

Soddisfatta anche la direttrice Uosd screening, promozione della salute, stili di vita della Asl Roma 3, Maria Rita Noviello: Giornate come questa “sono preziosissime perché celebrano quella che è la più grande rivoluzione della medicina del terzo millennio. Vale a dire considerare la prevenzione il più alto e potente investimento che possa essere fatto in sanità per tutelare la salute dei cittadini. Il 14 per cento delle morti evitabili premature, ovvero prima dei 75 anni, possono essere evitate con la prevenzione primaria, cioè corretti stili di vita, e prevenzione secondaria cioè diagnosi precoci, come l’iniziativa di questa giornata. Mettiamo al centro la persona sana per mantenerla sana”, ha sottolineato Noviello. Infine, all’evento di oggi sono intervenuti tutti gli operatore del settore, dalle aziende sanitarie locali, alle ospedaliere, fino alle categorie, ordini professionali e associazioni.

[This post contains video, click to play]

In particolare hanno partecipato anche il direttore dell’ Università di Tor Vergata – Oftalmologia Ptv, Carlo Nucci, il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Antonio Magi, il segretario provinciale di Roma della Federazione italiana dei medici di medicina generale, Pierluigi Bartoletti, il presidente dell’Opi-Ordine professionale degli infermieri Provincia di Roma, Maurizio Zega, il presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Roma, Giuseppe Guaglianone, il presidente dell’Ofi Lazio – Ordine dei fisioterapisti, Annamaria Servadio, il presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti, il presidente sezione di Roma di Fondazione Andi Ets-Associazione nazionale dentisti italiani, Gilberto Triestino, il direttore scientifico dell’Istituto internazionale scienze mediche antropologiche e sociali – malattie della pelle, Aldo Morrone, il segretario generale di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati, il presidente Incr – Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari Francesco Fedele, il presidente di Fir – Fondazione italiana del rene Massimo Morosetti, il segretario generale di Iapb Italia Ets – sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, Tiziano Melchiorre, il presidente di MelanomaDay Odv, Gianluca Pistore, Mariella De Stefano dell’Adspem – associazione donatori sangue, il presidente della Rete di tutti – Associazione donatori sangue, Felice Di Iorio, il vicepresidente dell’Associazione farmacisti volontari per la protezione civile di Roma, Luca Pagano Mariano, il vicepresidente dell’ssociazione Donna Donna Onlus, Daniela Narciso.

“Oggi – ha proseguito Aurigemma – sono presenti tutti gli attori protagonisti della sanità della nostra regione: soltanto grazie al loro impegno e al loro lavoro, che volontariamente stanno portando avanti, è possibile realizzare programmi di grande valore come ‘Un Consiglio in salute’. A dimostrazione che, mediante il confronto, il dialogo e la giusta sinergia tra tutte le parti coinvolte, si possono mettere in campo azioni importanti per le politiche sanitarie, anche a costo zero”. I numeri sono molto significativi: circa un migliaio le prestazioni prenotate, comprese 60 prenotazioni per la donazione di sangue ( che si svolgerà in due giornate). L’obiettivo è quello di sensibilizzare, promuovere la cultura della prevenzione ed educare a corretti e sani stili di vita. “La prevenzione, come ripeto spesso, può generare ricadute positive sulla salute e sul benessere delle persone, oltre a garantire la diagnosi precoce e tempestiva”, ha concluso Aurigemma.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Nel Lazio torna “Un Consiglio in Salute”, il programma gratuito di prevenzione – video proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia