Non solo cure ma cura: ecco come sarà il medico veterinario del futuro

Ottobre 5, 2025 - 03:30
 0
Non solo cure ma cura: ecco come sarà il medico veterinario del futuro

Dall’indagine SWG presentata al 1° Congresso MSD Animal Health Multispecie emergono le nuove sfide della professione: più prevenzione, intelligenza artificiale e approccio One Health per proteggere la salute di tutti.

 

 

 

 

Non più solo pronto ad intervenire in caso di emergenze piuttosto figura centrale nella salute dell’animale, nella relazione con il pet owner e nella tutela della salute pubblica. Si riconosce come specialista del One Health, garante del benessere e della salute degli animali e dell’uomo.

È questo l’identikit del medico veterinario del futuro emerso da una nuova indagine realizzata da SWG per MSD Animal Health, presentata a Firenze durante il 1° Congresso MSD Animal Health Multispecie, nel corso della tavola rotonda “Il ruolo del Medico Veterinario del futuro tra sfide, opportunità, innovazione e One Health”.

Secondo l’indagine, condotta su oltre 240 medici veterinari di tutta Italia partecipanti al congresso, il medico veterinario del futuro sarà un professionista altamente specializzato e digitale, consulente di fiducia per il benessere degli animali da compagnia, protagonista attivo nella prevenzione di malattie e pandemie e parte integrante di un sistema multidisciplinare per la salute globale.

In un momento storico nel quale gli animali da compagnia sono sempre più parte integrante della famiglia, la figura del medico veterinario è destinata quindi ad evolversi, diventando centrale nella cura ma, soprattutto, nella prevenzione e nella promozione della salute.

Sempre secondo l’indagine, non va dimenticato il ruolo cruciale per il medico veterinario che si occupa di allevamenti, dove ha un ruolo sempre più centrale e strategico nel garantire benessere animale e sostenibilità degli allevamenti stessi.

 

Non più solo emergenze: prevenzione tutto l’anno e piani di salute personalizzati

Secondo il 90% dei medici veterinari che lavorano con i pet, il futuro della professione si giocherà sulla capacità di garantire il benessere animale tutto l’anno, con visite periodiche, check-up specialistici e strategie mirate di prevenzione.

Per il 64% dei medici vetrinari che si occupano di allevamenti, avranno un ruolo importante non solo per monitorare la salute degli animali ma anche per indirizzare verso allevamenti sostenibili e attenti al benessere dell’animale.

Per tutte le specie, il 63% il medico veterinario sarà sempre più coinvolto nella definizione di piani di salute personalizzati per ogni animale mentre l’83% sottolinea l’importanza di integrare alle competenze cliniche anche capacità gestionali e comunicative, per operare in equipe multidisciplinari.

 

Tecnologia, e intelligenza artificiale: tra entusiasmo e incertezza la rivoluzione è in corso

La tecnologia sarà un’alleata strategica della nuova medicina veterinaria grazie a dispositivi wearable per il controllo “live” dei parametri vitali degli animali, app per la comunicazione diretta tra medico e pet owner, sistemi di monitoraggio remoto (telemedicina), diagnosi precoci e assistite da intelligenza artificiale sino ad arrivare all’uso di robot e assistenti digitali per supportare interventi complessi.

Il medico veterinario diventerà interprete di dati e innovazione, capace di trasformare i segnali digitali in indicazioni concrete per la salute e il benessere dell’animale. Il 59% circa dichiara infatti che nei prossimi 10 anni la tecnologia sarà sempre più centrale nella gestione degli animali.

Un futuro così fortemente digitalizzato che non tutti i medici veterinari sono già pronti ad affrontare e che richiederà necessariamente una formazione qualificata e continua.

 

One Health: il veterinario come guardiano della salute globale

Secondo il 79% degli intervistati, nei prossimi 10 anni l’approccio One Health – che unisce salute animale, umana e ambientale – sarà centrale per prevenire nuove pandemie e crisi sanitarie globali.

Il medico veterinario è già parte attiva di reti di sorveglianza e prevenzione, in collaborazione con medici, farmacisti, biologi e istituzioni. I dati raccolti sugli animali saranno integrati con quelli ambientali e umani per costruire modelli predittivi in grado di anticipare focolai e zoonosi.

 

La professione veterinaria sta entrando in una nuova era fatta di innovazione, interconnessione e responsabilità condivisa e noi siamo convinti che il medico veterinario sarà sempre più protagonista nei sistemi sanitari integrati e nella promozione della salute pubblica”, commenta Paolo Sani, amministratore delegato di MSD Animal Health. “Che si tratti di animali da compagnia o da reddito, il medico veterinario del futuro non sarà solo un clinico, ma anche un consulente, un innovatore. Come azienda, da sempre supportiamo questa trasformazione attraverso formazione, ricerca e soluzioni tecnologiche innovative, affinché ogni medico veterinario possa affrontare il cambiamento con competenza, visione e strumenti all’altezza del proprio ruolo”.

 

Oggi i pet sono, a tutti gli effetti, membri delle nostre famiglie: ci accompagnano ogni giorno, influenzano positivamente la nostra salute emotiva e fisica e meritano un’attenzione costante, non solo quando stanno male”, dichiara Simona Viola, Business Unit Director, Companion Animals di MSD Animal Health. “Il medico veterinario diventa quindi un punto di riferimento continuativo, un vero ‘alleato di salute’ che lavora al fianco del pet owner per costruire percorsi di benessere su misura e personalizzati, con check-up regolari, strategie di prevenzione e tecnologie sempre più avanzate”.

 

Nell’ambito degli animali da reddito il medico veterinario ha già un ruolo fondamentale, aggiunge Vanni Scarso, Business Unit Director, Livestock di MSD Animal Health. “Non dimentichiamo che ogni proteina animale arriva salubre e sicura sulle nostre tavole proprio grazie al medico veterinario che si occupa della salute degli animali. Sempre più, oltre a monitorare la salute dell’animale e alle attività di prevenzione, i medici veterinari saranno chiamati a indirizzare l’allevatore nella costruzione di un allevamento responsabile per il benessere dell’animale e dell’uomo, in ottica One Health”.

 

 

The post Non solo cure ma cura: ecco come sarà il medico veterinario del futuro appeared first on Cronache di Scienza.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News