Toyota continua a portare avanti la sua strategia multienergia che sta premiando visti i numeri di vendita che sta ottenendo e che permettono al costruttore giapponese di
rimanere il primo marchio in assoluto nel panorama automotive in termini di vendite. La casa automobilistica sta continuando a lavorare per rinnovare la sua gamma di vetture e nel 2026 vedremo diverse novità tra
presentazioni di nuovi modelli e
lanci commerciali (inizio vendite/consegne). Andiamo quindi a scoprire le
principali novità in arrivo nel 2026 per Toyota, almeno di quelle che sappiamo già qualcosa.
TOYOTA AYGO X IBRIDA

Con il
restyling, la city car ha ricevuto un profondo aggiornamento. Non parliamo solamente dell'estetica che è stata resa più moderna ma pure della meccanica. Infatti, la
nuova Toyota Aygo X 2026 può contare sul medesimo powertrain ibrido della Toyota Yaris.
Lunga appena 3,77 metri, dispone adesso del
motore 1.5 Full Hybrid da 116 CV. Si tratta di un salto di ben 44 CV in più rispetto al precedente modello a benzina. Gli ordini sono già partiti in Italia con prezzi a partire
20.850 euro chiavi in mano. Le prime consegne sono previste a partire dal mese di dicembre ma sarà con l'inizio del prossimo anno che andranno a regime.
TOYOTA C-HR+

Sembra la C-HR che conosciamo, invece, si tratta di un SUV profondamente differente dato che è 100% elettrico. La
nuova Toyota C-HR+ è stata presentata da diversi mesi e si può già ordinare in Italia. Per vederla su strada bisognerà però attendere la
primavera del 2026 quando inizieranno le consegne.
3 powertrain differenti, di cui uno con doppio motore e la trazione integrale. Alla base della gamma troviamo un
motore da 167 CV abbinato ad una
batteria con una capacità di 57,7 kWh. C’è poi una
motorizzazione da 224 CV alimentata da un
accumulatore da 77 kWh. Al vertice della gamma c’è la versione con doppio
motore da 343 CV abbinata ad una
batteria da 77 kWh. Autonomia? Rispettivamente di
456 km, 609 km e 500-505 km secondo il ciclo WLTP. I prezzi partono da
40.800 euro.
TOYOTA COROLLA

Al
Japan Mobility Show 2025, Toyota ha presentato un concept che anticipa la nuova Corolla. Pare che le novità stilistiche saranno tante. Ovviamente si punterà tanto sempre sull'ibrido ma nel futuro della Corolla ci potrebbe essere anche una versione 100% elettrica. I dettagli sulla nuova generazione al momento non sono ancora molti. Tuttavia, si dice che la presentazione, almeno in Giappone, potrebbe avvenire entro la fine del 2026.TOYOTA GR GT

La casa automobilistica non si dimentica delle vere sportive e sta per presentare qualcosa di davvero speciale. Parliamo della nuova
Toyota GR GT, una supercar che disporrà di un
motore V8 biturbo pare di 4 litri di cilindrata. Secondo alcune ultime informazioni, tale unità dovrebbe essere abbinata ad un sistema ibrido anche se ancora mancano dettagli precisi. Di questo modello abbiamo visto diverse foto spia nel corso del tempo e si dice che la supercar potrà contare su di una potenza compresa tra 600 e 700 CV. Sarà svelata all’inizio di dicembre per poi fare la sua prima apparizione pubblica al
Salone dell’Auto di Tokyo 2026 che si terrà all'inizio di gennaio.
TOYOTA RAV4

La
nuova generazione della RAV4 ha fatto il suo debutto lo scorso maggio. Tuttavia, sebbene oggi conosciamo già i prezzi del nuovo SUV, per vederlo su strada bisognerà attendere la
prossima primavera. La nuova Toyota RAV4 è stata profondamente rivista non solo nell'estetica che è stata resa più moderna. Ci sono infatti diverse novità per gli interni adesso più curati e con una migliore dotazione di tecnologia.La sesta generazione del SUV giapponese sarà venduta con due diverse motorizzazioni.
Toyota RAV4 2026 sarà innanzitutto proposta in versione
Full Hybrid sia con la trazione anteriore e sia con quella integrale grazie alla presenza di un piccolo motore elettrico sull’asse posteriore. Si tratta di un 4 cilindri aspirato da 2,5 litri abbinato ad un sistema ibrido:
182 CV nella versione con
trazione anteriore e
191 CV in quella con la
trazione integrale. La gamma include anche una versione
ibrida Plug-in. La struttura del powertrain è sempre la stesa ma c’è un motore elettrico più potente. La potenza di sistema arriva a
268 CV nella versione con trazione anteriore o
304 CV in quella con la trazione integrale grazie alla presenza di una piccola unità elettrica sull’asse posteriore. I prezzi in Italia? Si parte da
45.200 euro chiavi in mano.
TOYOTA URBAN CRUISER

Si tratta di un B-SUV elettrico, "gemello" della
Suzuki e Vitara. Mentre il modello Suzuki è già in vendita,
per quello di casa Toyota si dovrà ancora aspettare un po'. Il SUV
sarà proposto in 3 versioni. Innanzitutto con un’unità da
144 CV e 189 Nm di coppia abbinata ad una
batteria LFP con una capacità di 49 kWh. L’autonomia? Circa
300 km. Si potrà poi scegliere la versione con
motore da 174 CV e 189 Nm di coppia alimentato da un
accumulatore LFP da 61 kWh. Toyota parla di una percorrenza di circa
400 km (trazione sempre anteriore). Al vertice della gamma troviamo la
dual motor che aggiunge unità da 65 CV sull’asse posteriore. La potenza massima di sistema arriva a
184 CV. L’accumulatore presenta sempre una capacità di
61 kWh e la casa automobilistica parla di un’autonomia di circa
350 km. All'apertura degli ordini non dovrebbe mancare molto ma poi per vederlo su strada bisognerà attendere il prossimo anno.