Truffe agli anziani, commercialista in pensione perde soldi e case a Milano

Novembre 19, 2025 - 09:30
 0

Di truffe online si parla sempre di più, allo scopo di mettere in guardia soprattutto le persone con una più bassa alfabetizzazione digitale. Ciononostante, il numero dei truffati rimane alto. Si tratta, come prevedibile, di anziani, spesso professionisti in pensione con un ampio patrimonio da investire. Questo, almeno, è quanto gli viene proposto: "Investimenti sicuri, guadagni rapidi".

LA SCRITTRICE

In un articolo di domenica scorsa, il Corriere della Sera racconta le storie di tre vittime anziane, facoltose ma "sole", anche nel senso di indifese di fronte ai pericoli della rete. "Mi chiamava tutti i giorni. Non mi sentivo sola", dichiara una signora (anonima) di Milano, scrittrice da una vita. Dichiarazione messa a verbale, dopo che l'anziana ha sporto denuncia.

Il primo contatto avvenne via telefono, un pomeriggio di novembre: "Sono Luisa, lavoro con un consulente a Londra. Le mando un link: così vede i risultati". Il primo deposito fu di 140 euro, per sondare e "per curiosità". Dopo una settimana le arrivò la stessa cifra più che triplicata, 507 euro, e così i truffatori ebbero la sua fiducia. Da "Luisa" si passò a "Paolo", che la convinse a installare un software di assistenza remota, AnyDesk, "così può aiutarla a distanza". I movimenti sul conto diventarono più frequenti, anche se sempre con importi "giusti", tali da non mettere in allerta la banca e i sistemi antifrode. Le telefonate, poi, le facevano compagnia, e il tono era sempre gentile, mai invadente: "Ha mangiato? Sta leggendo qualcosa di bello?".


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News