Ovs compra Kasanova per 15 milioni e rafforzare la propria presenza nel settore casa
Il gruppo Ovs accelera nel settore dell’homeware con un’operazione che è destinata a ridisegnare gli equilibri del mercato italiano. La società veneziana ha presentato un’offerta vincolante che prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale fino a 15 milioni di euro, a seguito del quale acquisirà il 100% del capitale sociale di Kasanova. La mossa è parte di una strategia di consolidamento che, dopo l’ingresso nel comparto attraverso Upim e il marchio Croff, punta a una leadership nazionale in uno dei segmenti più dinamici e resilienti del retail.
Dalla capillarità retail alle sinergie con Croff: nasce un polo leader nel mondo casa
Kasanova è oggi uno dei brand più riconosciuti nel mondo della casa. Forte di una brand awareness capillare, ha costruito negli anni una clientela fidelizzata grazie a un’offerta focalizzata sugli articoli da cucina e sul tessile per la casa, con un’ampia incidenza del prodotto a marchio proprio. La rete retail della società è una delle più estese in Italia, con circa 700 punti vendita distribuiti su tutto il territorio, tra negozi diretti, in franchising e corner presenti all’interno di store specializzati nel bricolage. Posizionati nei principali centri commerciali e nelle zone più centrali delle città, gli store garantiscono volumi di vendita elevati al metro quadro e un buon margine commerciale.
Alla base dell’operazione vi è la volontà di consolidare la posizione competitiva di Ovs in un settore ancora molto frammentato ma caratterizzato da una forte resilienza della domanda. L’integrazione tra Croff e Kasanova mira a generare sinergie industriali sfruttando competenze complementari: Croff potrà beneficiare del know-how di Kasanova nel segmento living, mentre quest’ultima potrà contare sull’esperienza di Croff nel tessile. L’ampia presenza dei corner homeware potrà inoltre essere estesa ulteriormente all’interno dei circa 150 negozi full-format Upim, favorendo una diffusione più profonda e immediata dell’offerta domestica del gruppo.
Ristrutturazione, efficienza e azzeramento del debito: la roadmap per il ritorno alla redditività
Dal punto di vista operativo, Ovs conta di mettere a fattor comune la propria esperienza negli approvvigionamenti e nella gestione dei rapporti con i landlord, oltre a razionalizzare le strutture di back-office e migliorare l’efficienza complessiva. L’obiettivo è riportare Kasanova a una redditività adeguata, dopo un periodo di buone performance commerciali ma di scarsa profittabilità legata a costi generali eccessivi. Nell’ottobre 2024 la società ha presentato istanza di ammissione alla procedura di Composizione negoziata della crisi, avviando un piano di risanamento che prevede la chiusura dei negozi meno redditizi e una generale riduzione dei costi. Per il 2025 è atteso un fatturato leggermente inferiore ai 300 milioni di euro, con un Ebitda marginalmente positivo.
L’acquisizione da parte di Ovs avverrà tramite un aumento di capitale riservato da 15 milioni di euro, successivo all’azzeramento del capitale sociale per perdite. L’ingresso nel capitale sarà accompagnato dalla rinuncia da parte dei creditori a circa 40 milioni di euro di debito, condizione che, insieme all’investimento del gruppo veneziano, consentirà di riportare la posizione finanziaria netta di Kasanova a un livello prossimo allo zero entro l’inizio del 2026. Il completamento dell’operazione rimane subordinato ad alcune condizioni previste entro il 31 dicembre 2025, tra cui la finalizzazione degli accordi con i creditori finanziari, il buon esito della procedura di Composizione negoziata della crisi e l’assenza di elementi che possano deteriorare la situazione patrimoniale o economica della società nel periodo successivo all’offerta.
Un investimento strategico per ampliare il perimetro del gruppo oltre l’abbigliamento
L’investimento sarà finanziato tramite le linee di credito già a disposizione di Ovs, mentre il closing avverrà nei tempi tecnici necessari per ottenere le autorizzazioni e verificare il soddisfacimento delle condizioni sospensive. Se completata, l’operazione segnerà un passaggio chiave non solo nel processo di risanamento di Kasanova, ma soprattutto nell’espansione di Ovs verso una leadership consolidata nel mondo del lifestyle domestico. Una traiettoria che conferma la strategia del gruppo: integrare brand e competenze complementari, creare economie di scala e rafforzare il proprio posizionamento nel retail italiano, allargando il perimetro oltre il core business dell’abbigliamento.
L’articolo Ovs compra Kasanova per 15 milioni e rafforzare la propria presenza nel settore casa è tratto da Forbes Italia.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




