Parte la Rilegno Academy per imparare a gestire al meglio questa materia viva

Ottobre 1, 2025 - 22:30
 0
Parte la Rilegno Academy per imparare a gestire al meglio questa materia viva
rilegno academy

Per sensibilizzare sui temi della sostenibilità del legno, il consorzio Rilegno ha organizzato sette incontri teorico-pratici a Milano dedicati ai giovani e a tutti coloro che sono vicini ai temi del design 

Lavorare il legno per hobby o professione, conoscendo al meglio la materia viva e quanto sia importante non sprecarla e recuperarla.

Con questi presupposti, da oggi al prossimo maggio 2026, il Consorzio Rilegno, con la sua community We Are Walden e con il sostegno del Politecnico di Milano, ha organizzato sette incontri, seguibili dal vivo (presso la Cascina Nosedo di Milano) oppure online (scelta però che non permetterà di partecipare ai laboratori pratici).

La Rilegno Academy si rivolge a studenti, professionisti, artigiani, maker e appassionati che vogliono acquisire competenze su progettazione circolare, riuso e riciclo del legno, design sostenibile e tecniche artigianali.

Il percorso culminerà con la realizzazione collettiva di un progetto di arredo modulare, a testimonianza del valore della collaborazione e dell’innovazione condivisa. Gli incontri, infatti, prevedono anche laboratori con la Falegnameria Mobile di Rilegno, per trasformare concetti complessi in soluzioni concrete e sostenibili.

Come partecipare alla Rilegno Academy

Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre 2025: i corsi sono gratuiti e gli organizzatori fanno sapere che a chi frequenterà almeno l’80% degli incontri sarà rilasciato un attestato ufficiale della Rilegno Academy.

Da sapere che nel 2024 il Consorzio Rilegno ha raccolto e avviato a riciclo 1.755.940 tonnellate di legno, di cui il 45,69% è costituito da imballaggi. Il tasso complessivo di riciclo degli imballaggi è del 67,14%, rispetto all’immesso al consumo.

La gran parte di tutto il materiale riciclato è costituito da pallet, imballaggi industriali, imballaggi ortofrutticoli e per alimenti – fa notare il presidente il presidente di Rilegno, Nicola Semeraroma una quota importante proviene anche da legno da mobili dismessi o materiale da edilizia“.

E noi che siamo per il recupero e riuso non potremmo fare altro che appoggiare un progetto come questo condividendo l’obiettivo di Semeraro: “Vogliamo promuovere tra i giovani la conoscenza del legno e del suo ciclo vitale, dal bosco alla filiera del recupero e riciclo, per coinvolgerli sui temi ambientali“.

Il calendario degli appuntamenti

  • 18 ottobre 2025 – Origine: alberi, foreste, legno e cambiamento climatico
  • 15 novembre 2025 – Trasformazione e utilizzo: legno, economia circolare e futuro
  • 31 gennaio 2026 – Riuso e riciclo del legno
  • 21 febbraio 2026 – Comunicare il legno e la sostenibilità
  • 14 marzo 2026 – Design sostenibile – Progettare con il legno
  • 11 aprile 2026 – Montaggio
  • 9 maggio 2026 – Montaggio e consegna degli attestati

Chi fosse interessato ad aderire all’Academy può iscriversi online.

L'articolo Parte la Rilegno Academy per imparare a gestire al meglio questa materia viva è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia