Pasticcieri a confronto al Gastronomika Festival

C’è una solitudine particolare che abita i laboratori di pasticceria. Non è quella romantica dell’artigiano che impasta alle prime ore del mattino, né quella eroica di chi sforna panettoni a ciclo continuo. È una solitudine operativa: quella di dover spiegare ogni giorno ai clienti perché quel prezzo è giusto, quella di saper gestire un collaboratore che ha perso l’entusiasmo, quella di decidere se investire in un nuovo macchinario. Il confronto vero – quello faccia a faccia – richiede tempo che spesso non c’è, e uno spazio neutro dove nessuno deve vendere nulla a nessuno.
Sabato 8 novembre, nella Sala Zenitale dei Bagni Misteriosi a Milano, proveremo a colmare questa distanza con una mattina riservata ai professionisti della pasticceria. Due momenti consecutivi e complementari: una masterclass sulla colazione sponsorizzata da Rational e tenuta da Cesare Murzilli – executive pastry chef del Portrait Milano, vincitore del premio come migliore colazione d’hotel ai Food&Wine Italia Awards – seguita dallo Sweet Date, un format di speed networking per parlare liberamente di ciò che si vuole: laminazioni che non tengono, margini che si assottigliano, clienti impossibili da gestire, collaboratori da motivare.
Il programma
Il primo appuntamento del mattino è alle 10: Cesare Murzilli parlerà ai suoi colleghi di tecniche moderne per la pasticceria, portando con sé un percorso che ha attraversato prestigiosi ristoranti gastronomici e consulenze internazionali, per poi condurlo a Milano, sulla piazza più grande del Quadrilatero della moda. E proprio nei laboratori del 10_11 ha costruito la colazione che ha convinto i milanesi a entrare in hotel senza pernottare. E che nonostante un costo rilevante – giustificato dal contesto e dal livello di prodotti e servizio – è sempre sold-out.
Alle 11:30 inizia lo Sweet Date. Tavoli numerati, un timer visibile a tutti e una semplice regola: ogni sei minuti ci si sposta, si cambia interlocutore, si apre una nuova conversazione. È uno speed networking strutturato a coppie, dove una fila di pasticcieri resta seduta e l’altra ruota di tavolo in tavolo. Su ogni tavolo, alcuni cartoncini con una parola chiave aiuteranno i più timidi a rompere il ghiaccio: “cioccolato”, “fornitori”, “intolleranze”, “generazioni”. Non un tema obbligatorio, ma un punto di partenza. Si può seguire o ignorare, l’importante è parlare, e cogliere l’occasione per incontrare i colleghi che si seguono da lontano o per conoscerne di nuovi; fare una domanda secca, chiedere un consiglio pratico, scambiarsi un parere o un contatto.
Alla fine della mattina, i pasticcieri usciranno dal Teatro Franco Parenti con qualche appunto, un paio di contatti scambiati per continuare la conversazione con calma, ma soprattutto la consapevolezza – spesso sottovalutata – che i problemi del proprio laboratorio non sono né unici né insormontabili, ma condivisi da decine di altri artigiani che ogni giorno affrontano le sfide di questo mestiere.
Come partecipare
La partecipazione alla masterclass e allo Sweet Date è gratuita. Per registrarsi basta inviare una e-mail a gkfestival@linkiesta.it indicando nome, cognome, realtà lavorativa e contatto.
I posti sono limitati e le conferme verranno inviate in ordine di ricezione fino a esaurimento disponibilità. Per assicurare la buona riuscita dell’evento, è richiesta la massima puntualità all’accredito e all’inizio delle sessioni. Si chiede di garantire la partecipazione una volta confermata la registrazione. In caso di impedimenti, è possibile segnalare tempestivamente la rinuncia all’indirizzo gkfestival@linkiesta.it.
L'articolo Pasticcieri a confronto al Gastronomika Festival proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0





