Per tre giorni nel Varesotto si parla molto di Trieste

Ottobre 8, 2025 - 23:00
 0
Per tre giorni nel Varesotto si parla molto di Trieste
Trieste

Città di confine, dietro l’immagine d’eleganza Trieste è luogo vivace, di incontri, contaminazioni, scontri. Una città dove la storia ha un peso e non è finita ma parla anche all’oggi (foto: Alessandro Caproni).

Curiosamente si può scoprire molto in questi giorni a Varese, con tre diverse serate tra Materia – a Castronno – e il circolo Quarto Stato a Cardano.

C’è un filo conduttore che unisce i diversi momenti, quello della città cosmopolita, di etnie diverse, di attriti – talvolta scontro aperto – o all’opposto feconda contaminazione. Una tensione che attraversa la città e nelle diverse fasi ne ha determinato le fortune o le crisi.

Marco Balzano a Materia

Primo appuntamento giovedì 9 ottobre a Materia, con lo scrittore Marco Balzano, che porta il suo libro “Bambino”.
Opera letteraria – di sfondo storico – che si intreccia profondamente con la città di Trieste: la città non è solo lo sfondo geografico della narrazione, ma diventa quasi un personaggio a sé stante, influenzando le vicende e le vite dei protagonisti. Trieste, con la sua storia segnata dalla multiculturalità, dalle tensioni politiche e dalle divisioni sociali, rappresenta il luogo dove le identità e le esistenze si scontrano e si modellano.

Nel romanzo, la città diventa simbolo delle contraddizioni storiche e sociali, con il mare che non è solo un confine fisico, ma anche un confine simbolico, un luogo di transito e di separazione. Così, il rapporto tra il bambino protagonista e Trieste diventa il simbolo di un cammino di crescita personale e di esplorazione di un mondo complesso, dove le storie individuali si intrecciano con quella collettiva della città stessa.

Qui l’eventbrite per prenotare il posto

Trieste settima tappa di “Nomi Cose Città”

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre invece Trieste è protagonista al circolo Quarto Stato di Cardano al Campo, nell’ambito della rassegna “Nomi Cose Città”, un ciclo dedicato all’idea di città, ogni mese con una città diversa.

Quattro gli incontri previsti, aperti venerdì da un simpatico aperitivo per scoprire le osmize (le rustiche osterie temporanee della campagna intorno alla città, a maggioranza di etnia slovena). Venerdì sera un incontro letterario di alto livello, con le scrittrici Helena Janeczek e Federica Manzon che dialogano a partire dalle loro opere “Il tempo degli imprevisti” e “Alma”, che portano anche “di là”, al di là della frontiera, nella Jugoslavia dilaniata dalla guerra.

Sabato alle 19 un incontro su Franco Basaglia e la rivoluzione della psichiatria (con lo scrittore Franz Foti) e alle 21 il concerto di Toni Bruna, musicista triestino che unisce chitarre, elettronica e dialetto, usato come lingua letteraria, fuori da ogni uso parodistico. Qui tutto il programma.

L'articolo Al MA*GA di Gallarate cultura e impresa si alleano per dare forma al futuro sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News