Perché l'ombelico è spesso incavato?
L'ombelico può avere forme diverse, ma nel 90% delle persone è incavato: si presenta, cioè, come un piccolo foro al centro dell'addome. Da che cosa dipende questa comune conformazione? Forse, da una struttura anatomica rimasta finora sconosciuta e ora descritta da un gruppo di scienziati dell'Istituto di Scienze di Tokyo.
Mentre studiavano una tecnica per migliorare gli interventi di chirurgia addominale, i ricercatori hanno notato la presenza di una guaina fibrosa che collega i resti del cordone ombelicale ai tessuti addominali profondi, e che "tira" l'ombelico verso l'interno della pancia. La scoperta è stata riportata in pre-pubblicazione su Research Square.. Anatomia sconosciuta. Gli scienziati giapponesi hanno scoperto la nuova struttura mentre cercavano di perfezionare tecniche di chirurgia addominale, con l'intento di ridurre l'incidenza di ernia post-incisionale (o laparocele), una complicanza di questo tipo di operazioni. Si tratta di un rigonfiamento nell'addome, spesso in corrispondenza dell'ombelico, dovuta alla spinta verso l'esterno dei visceri, che approfittano dell'indebolimento della parete addominale dovuto alle incisioni.. I ricercatori hanno condotto un'analisi al microscopio molto dettagliata della regione attorno all'ombelico di cinque corpi umani donati alla scienza, e realizzato un modello 3D di una struttura anatomica mai notata prima: una guaina fibrosa, a forma di tunnel, che inizia proprio sotto la pelle dell'ombelico e che continua, senza interruzioni, fino alla fascia addominale, l'insieme di membrane fibrose che rivestono e sostengono i muscoli addominali e che tengono in sede gli organi interni.. Spiegazione parziale. «La struttura è composta da fibre di collagene densamente orientate e disposte circonferenzialmente come una guaina, che abbiamo chiamato guaina ombelicale», spiega Satoru Muro, tra gli autori dello studio. «Questa guaina sembra ancorare la depressione ombelicale alla fascia profonda in tutte le direzioni». Gli scienziati non sono riusciti a eseguire la stessa mappatura in un ombelico sporgente, per cui possono solo ipotizzare che differenze individuali nello sviluppo o nella robustezza di questa guaina possano influire sulla conformazione, incavata o meno, dell'ombelico..
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0