Plastica: 170 anni di storia, dal progresso all’emergenza ambientale

Ottobre 11, 2025 - 17:30
 0
Plastica: 170 anni di storia, dal progresso all’emergenza ambientale

La plastica è diventata un materiale indispensabile per la costruzione di innumerevoli oggetti di uso quotidiano, dai giocattoli agli imballaggi, dagli elettrodomestici ai materiali edili. E’ talmente diffusa che non ci facciamo più domande sulla sua provenienza.
Ma chi l'ha inventata?
La prima plastica semisintetica fu la celluloide: l’inglese Alexander Parkes la presentò nel 1856, ma fu lo statunitense John Wesley Hyatt a renderla popolare nel 1869, quando la brevettò come sostituto dell’avorio per le palle da biliardo. In questo modo un passatempo riservato all’élite divenne accessibile anche nei comuni bar.
All’epoca la nuova materia era accolta con entusiasmo: sembrava un’innovazione capace di ridurre la pressione su risorse naturali come l’avorio e il guscio di tartaruga.
Oggi, dopo 170 anni, vediamo l’altra faccia della medaglia: la plastica non si biodegrada facilmente, ma si frammenta in microplastiche che possono persistere nell’ambiente per secoli.
Nuove invenzioni e sfide tecnologiche ora sono richieste per ridurre, riutilizzare e riciclare le plastiche senza rinunciare alla versatilità di questi materiali.
Per approfondire: https://buff.ly/wyIOV5j 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia