Politiche sociali e bilancio comunale: confronto tra Comune di Varese e sindacati

In vista della presentazione del Bilancio comunale, il 6 novembre si è svolto un incontro tra l’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari e i rappresentanti territoriali di CGIL, CISL e UIL, insieme alle categorie dei pensionati. L’iniziativa si inserisce nella consolidata prassi di dialogo e confronto tra amministrazione e parti sociali.
Alla riunione hanno preso parte Francesco Vazzana (CGIL), Paola Gilardoni (CISL) e Antonio Massafra (UIL) per le Confederazioni, insieme a Giampietro Camatta (SPI CGIL) e Roberto Pagano (FNP CISL).
L’incontro è stato un’occasione per analizzare gli indirizzi politici dell’amministrazione comunale in materia di politiche sociali e per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR, che dovranno concludersi entro marzo 2026.
Progetti PNRR: giudizio positivo, ma serve continuità
Lo staff dell’assessorato ha illustrato i principali interventi in corso, che i rappresentanti sindacali hanno valutato positivamente per la loro capacità di rispondere in modo trasversale ai bisogni di giovani, anziani, disabili e adulti in difficoltà.
Tuttavia, le sigle sindacali hanno espresso preoccupazione per il futuro dei progetti una volta terminati i fondi del PNRR, auspicando che vengano trovate risorse aggiuntive per garantirne la continuità.
L’assessore Molinari ha condiviso la necessità di mantenere alta l’attenzione sulle fragilità sociali, sottolineando la disponibilità dell’amministrazione a proseguire nel dialogo e nella collaborazione con le parti sociali.
Bilancio comunale: focus sugli interventi per i minori
Sul piano più strettamente economico, i sindacati hanno riconosciuto la costante attenzione dell’amministrazione agli stanziamenti per il settore sociale, evidenziando però come una parte rilevante delle risorse sia destinata ai servizi per i minori, con conseguente pressione sul bilancio complessivo.
Emergenza abitativa tra le criticità
Un tema di particolare preoccupazione resta quello dell’abitare: secondo CGIL, CISL e UIL, il settore soffre la mancanza di fondi e di trasferimenti da livelli superiori, in un contesto cittadino in cui la questione abitativa sta assumendo “toni sempre più preoccupanti”.
Le parti hanno concordato di proseguire il confronto con ulteriori incontri di approfondimento sui diversi temi sociali e finanziari.
Firmatari del comunicato sono Francesco Vazzana (CGIL Varese), Paola Gilardoni (CISL dei Laghi), Antonio Massafra (UIL Varese), Giampietro Camatta (SPI CGIL), Roberto Pagano (FNP CISL).
L'articolo Libertà, impresa e potere: la sfida dei territori nell’era degli algoritmi sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




