Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la diffusione di Internet hanno profondamente inciso sulle dinamiche della contrattazione, favorendone la rapidità e l’efficienza. Se in una prima fase l’intervento umano è rimasto centrale nella formazione del vincolo, l’attuale impiego di software e modelli di intelligenza artificiale tende a ridimensionarne la rilevanza, aprendo la strada a scenari nei quali le operazioni economiche sono interamente governate da sistemi algoritmici. In tale contesto, l’individuazione di un criterio di imputazione che renda comunque riferibile l’attività negoziale alla parte, pur quando la scelta di contrarre e la determinazione del contenuto siano state effettuate da un software, sembra rivestire carattere preliminare ai fini sia dell’inquadramento delle relazioni giuridiche che si instaurano sia delle possibili soluzioni dei conflitti che da tali relazioni possono sorgere.
L'articolo Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto proviene da DB.
Qual è la tua reazione?






