“Pulcini maschi: è un massacro”: finalmente la svolta in Italia dal 2027
Pulcini maschi: la tecnologia del sessaggio in ovo salverà 34 milioni di vite ogni anno, l’Italia cambia finalmente rotta
L’uccisione sistematica dei pulcini maschi sta per diventare un capitolo chiuso in Italia. Dopo anni di battaglie, pressioni e campagne delle associazioni animaliste, il Governo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che rende operativo il divieto a partire dal 31 dicembre 2026.

Una vera svolta per il benessere animale e per tutta l’industria delle uova, che ogni anno condannava alla morte circa 34 milioni di pulcini maschi, considerati “scarti” perché inutili alla produzione di uova e poco redditizi per la carne. Questo passaggio normativo nasce da un percorso iniziato nel 2022 con l’approvazione della legge sul divieto di abbattimento selettivo negli allevamenti avicoli, ma rimasto fermo per oltre due anni.
Ora, con il decreto del 4 settembre 2025, pubblicato ufficialmente, l’Italia si impegna a introdurre il sessaggio in ovo, una tecnologia che permette di stabilire il sesso dell’embrione prima della schiusa, evitando così l’eliminazione dei neonati indesiderati.
Pulcini maschi: la tecnologia che cambierà tutto
Il decreto stabilisce che il sessaggio avvenga entro il 14° giorno di incubazione, quando l’embrione non è ancora in grado di provare dolore. Le tecnologie disponibili oggi raggiungono un’accuratezza tra il 96 e il 99%, contribuendo a ridurre drasticamente le sofferenze. Non sarà però una rivoluzione immediata: una piccola percentuale di errore continuerà a generare tra i 350.000 e 1,4 milioni di pulcini maschi ogni anno, per i quali saranno ancora consentiti alcuni metodi di soppressione, ma macerazione e triturazione saranno vietate in modo assoluto.

Gli allevamenti avranno tempo fino alla fine del 2026 per adeguare gli incubatoi, ampliare le strutture e adottare macchinari più sofisticati. Per supportare la transizione, il Ministero dell’Agricoltura fornirà linee guida tecniche, mentre l’etichettatura delle uova potrà evidenziare in maniera trasparente l’assenza di abbattimento dei pulcini. Per i consumatori saranno previsti sistemi informativi aggiuntivi, come QR code e link, purché le informazioni siano veritiere e verificabili: in caso contrario scatteranno sanzioni.
Ecco cosa cambia per le uova che arriveranno al supermercato:
- indicazioni in etichetta sul non abbattimento dei pulcini maschi
- possibilità di consultare informazioni aggiuntive tramite QR code
- maggiore trasparenza sulla filiera produttiva
- eliminazione totale delle tecniche più crudeli come la triturazione
Animal Equality, una delle organizzazioni che più ha lottato per arrivare a questo risultato, parla di “passaggio cruciale per i diritti degli animali in Italia” e promette di vigilare sull’attuazione nei tempi previsti.
Pulcini, fine del massacro: l’Italia si allinea all’Europa
Con questo provvedimento, l’Italia si unisce a Francia, Germania, Austria, Lussemburgo e Belgio, Paesi che hanno già adottato misure simili. La Commissione europea sta lavorando alla revisione delle norme sul benessere animale, ma al momento non è garantito che il divieto entrerà nel nuovo pacchetto legislativo dell’UE. Il nostro Paese invia quindi un messaggio forte, contribuendo ad accelerare un cambiamento destinato a diffondersi.

La strada per un sistema alimentare più etico, però, è ancora lunga. Gli animalisti ricordano che la fine della strage dei pulcini non risolve il più ampio problema dello sfruttamento negli allevamenti intensivi, dove milioni di animali continuano a vivere e morire in condizioni di sofferenza.
Come ripetono da anni le associazioni: “L’unica vera scelta per non infliggere sofferenza è non finanziare lo sfruttamento animale”. C’è chi crede che questa riforma sia solo il primo passo verso un futuro in cui gli animali non saranno più trattati come strumenti di produzione.
Altri articoli per te:
- Nuova legge sul maltrattamento degli animali: pene più dure, ma nessun piano per educare o prevenire
- Mangimi per galline ovaiole: cosa dare da mangiare per una salute di ferro
Intanto, dal 2027, l’Italia potrà dire di aver messo fine a una delle pratiche più crudeli dell’industria alimentare: un massacro silenzioso durato troppo a lungo, quello dei pulcini maschi appena nati.
L'articolo “Pulcini maschi: è un massacro”: finalmente la svolta in Italia dal 2027 è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




