Quale MacBook comprare alla fine del 2025?

Novembre 9, 2025 - 08:00
 0

Che il mercato dei notebook stia vivendo un periodo molto particolare è ormai un dato di fatto. Negli ultimi anni, l'avvento delle piattaforme ARM ha decisamente mescolato le carte in tavola e ha fatto emergere un quadro in cui spicca il nome di un brand che, fino a 5-6 anni fa era relegato ad una quota molto contenuta. Stiamo ovviamente parlando di Apple che, da quando ha introdotto le sue prime soluzioni dotate di chip Apple Silicon, ha visto la sua quota di mercato in costante crescita, specialmente nel segmento che va dagli 800 euro in su. In questa fetta di mercato l'azienda di Cupertino fa registrare un market share che parte dall'80% e sale con l'aumentare del prezzo. Se includiamo tutte le fasce di prezzo il market share si abbassa (sotto i 700 euro è ancora un territorio quasi esclusivamente a marchio Windows), ma Apple resta comunque leader di mercato con una fetta poco superiore al 20% in un settore che, nel 2025, supererà i 600.000 pezzi.

Tutto questo per dire che l'interesse nei confronti delle soluzioni Apple è decisamente aumentato e che oggigiorno, considerando MacBook Air 13 e 15 pollici, MacBook Pro 14 e 16 pollici, le varie configurazioni in termini di chipset e la presenza sul mercato di modelli di generazioni differenti, trovare il MacBook più adatto alle proprie esigenze può diventare un problema non da poco. In questo contenuto cercheremo quindi di mettere un po' di chiarezza e andremo a darvi qualche consiglio di acquisto basato su macrocategorie di utenti; nella speranza di fare qualcosa di utile per chi, proprio in questo momento, è indeciso su quale MacBook acquistare.

QUALE MAC COMPRARE?

SE SIETE SUPER PRO

Iniziamo subito con il dire che, come sempre, la prima domanda da porsi è legata all'utilizzo che si farà del MacBook che stiamo andando ad acquistare; e in questo senso c'è una categoria di utenti che necessita da sempre del massimo delle prestazioni. Si tratta ovviamente della categoria dei professionisti che lavorano con Metal in ambito grafico/3D, oppure con modelli LLM di dimensioni enormi, o ancora chi fa montaggio video in RAW ad alta risoluzione. Per questi utenti é fondamentale avere una GPU molto potente e soprattutto tanta memoria unificata per supportare tutte le operazioni appena elencate. Ecco, in questo caso l'opzione più indicata è ovviamente il top del top che, in questo momento, è rappresentato da un MacBook Pro M4 Max configurato con 128GB di memoria unificata.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News