Recensione Honor Pad 10: con l'offerta giusta

Ottobre 11, 2025 - 18:00
 0
Recensione Honor Pad 10: con l'offerta giusta

Non ci sono sorprese nella confezione di Honor Pad 10. Troviamo all'interno infatti solo il tablet. Ma come vedremo alla fine ci sono interessanti promozioni per portarsi a casa un pacchetto decisamente più completo, spendendo poco di più.

Come buona parte dei tablet in circolazione anche questo Honor Pad 10 non ha guizzi particolari in termini di design che meritino una menzione, ma siamo stati comunque felici di constatare come Honor abbia comunque lavorato bene per realizzare un prodotto in mano molto piacevole. Il profilo è piatto ma gli angoli hanno una stondatura che ne semplifica l'utilizzo prolungato. Sul retro il blocco fotocamera è leggermente sporgente ma quando il tablet è poggiato su una scrivania non ne complicano particolarmente l'utilizzo. In più il tablet è realizzato in un unico blocco unibody di alluminio, fattore che ne aumenta la robustezza e la rigidità, oltre al fatto che il materiale scelto è leggermente ruvido e non completamente liscio, che gli da un tocco di unicità in un mondo abbastanza uniformato. Non c'è protezione all'acqua e alla polvere e il peso è di 525 grammi.

La scheda tecnica di questo tablet è da dispositivo medio gamma senza particolari spunti, ma comunque di tutto rispetto per la fascia di prezzo. Abbiamo un processore Snapdragon 7 Gen 3 octa core da 4 nanometri con frequenza di 2,63 GHz massima e GPU Adreno 720. Abbiamo poi 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, purtroppo non espandibili. Viene sacrificato anche il jack audio delle cuffie che non è presente. L'audio tramite speaker d'altro canto è invece decisamente buono anche grazie agli addirittura 6 speaker a disposizione.

Discreta la connettività: Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3. Non c'è una versione LTE. Lo sblocco è con il volto e manca un lettore di impronte digitali per sblocco, che sarebbe stato sicuramente apprezzato. 

Lo schermo è ampio e ha una diagonale di ben 12,1 pollici. È realizzato in tecnologia IPS e nonostante non sia AMOLED la resa è veramente molto buona, con discreti angoli di visione e una buona resa dei colori. La risoluzione poi è alta per la categoria visto che è un 2.5K (1.600 x .2560 pixel) e abbiamo anche un refresh rate a 120 Hz che garantisce una fruizione piacevole e fluida dei contenuti multimediali e dei videogiochi. È dotato anche di tecnologia per funzionare al meglio con le mani bagnate, cosa per niente scontata su di un tablet. Infine è dotato di varie tecnologia per la protezione degli occhi.

Questo tablet di Honor arriva sulla piazza con Android 15 e l'incarnazione 9 dell'interfaccia personalizzata dell'azienda, ovvero MagicOS. Non ci sono particolari cambiamenti all'interfaccia rispetto ad un tablet con Android "base", ma abbiamo comunque apprezzato alcune implementazioni come le funzionalità di scrittura AI e la trascrizione e il riassunto delle note audio sempre tramite AI.

In basso troviamo una dock di sistema con le nostre app preferite e quelle recenti. È possibile aprire le app in finestra per mostrare così più app aperte in contemporanea su questo ampio display. Ovviamente c'è la funzione per affiancare due app per sfruttare tutta la superficie dello schermo. Le app possono poi essere aperte anche dal menù laterale che si attiva tramite il trascinamento prolungato dal bordo verso l'interno. È un software nel complesso intuitivo e completo, senza fronzoli particolari.

L'azienda promette 2 anni di aggiornamenti che non sono tanti, ma sono comunque sufficienti per un tablet economico.

Honor Pad 10 ha a disposizione una enorme batteria da 10.100 mAh che gli garantisce autonomie veramente notevoli. È abbastanza comune riuscire a coprire più giorni di utilizzo "divano", senza problemi arrivando a 2-3 giorni. Si supera sempre l'intera giornata di utilizzo con un utilizzo come dispositivo principale. La ricarica è rapida per essere un tablet economico (35W), ma vista la capacità impiega comunque un po' di tempo per completarsi.

Honor Pad 10 viene lanciato sul mercato a 349€ che è un prezzo in linea ma non stracciato. Per fortuna ci pensano le promozioni del momento ad abbassare il prezzo. Amazon al momento lo vende a 279€, ma l'offerta più interessante potrebbe essere quella del sito Honor, dove Pad 10 è venduto a 299€ ma può essere abbinato alla Pencil e alla Smart Keyboard aggiungendo 9,99€ per ciascun accessorio.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Honor, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld.

L'articolo Recensione Honor Pad 10: con l'offerta giusta sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia