Recensione LEVOIT LVAC-300, la scopa elettrica leggera che sta in piedi da sola

Ottobre 2, 2025 - 17:30
 0
Recensione LEVOIT LVAC-300, la scopa elettrica leggera che sta in piedi da sola

La confezione resta fedele alla filosofia Levoit: compatta e ordinata, pensata per ridurre ingombri e rendere il montaggio immediato.

Il contenuto è però più ricco rispetto alla LVAC-200. Oltre alla classica lancia per fessure, che integra una spazzola morbida scorrevole per trasformarsi in un accessorio due-in-uno, troviamo la vera novità: la mini spazzola motorizzata.

Era l'accessorio più richiesto, e la sua assenza nella LVAC-200 si faceva notare. Come sottolineato più volte però, nelle scope elettriche di fascia medio/bassa la sua presenza non è certo scontata. Qui finalmente c'è, e fa una differenza enorme nella pulizia di superfici tessili come divani, poltrone, cuscini, tappeti piccoli o i sedili dell'auto.

Troviamo poi il corpo motore già assemblato, la staffa a muro che funziona anche da stazione di ricarica, alimentatore e manualistica.

L'aggiunta della mini spazzola rende la LVAC-300 molto più versatile, soprattutto per chi ha animali in casa. Ma la versatilità non si ferma qui.

La spazzola principale è stata migliorata con nuove strisce antigroviglio che catturano più efficacemente peli e capelli. Nelle prove si nota: i capelli lunghi non restano avvolti, e la pulizia è sempre fluida. La capacità di aspirare bene sia detriti grossi che polvere sottile la avvicina a modelli più costosi.

Restano le luci LED, utili in ambienti poco illuminati ma non comparabili con quelle dei top di gamma: una Dyson con tecnologia Fluffy Optics evidenzia polvere invisibile, qui invece ci si limita a una visibilità sufficiente. È un compromesso comprensibile considerando la fascia di prezzo.

Molto apprezzabili le ruote posteriori di medie dimensioni, decisamente migliori di quelle piccole che talvolta troviamo sotto la spazzola, che la rendono scorrevole e stabile anche sui tappeti a pelo corto.

Apprezziamo molto anche l'accessorio lancia + spazzola combinato, utile sia per spolverare superfici basse che per raggiungere punti più in alto.

Dal punto di vista tecnico, la LVAC-300 si conferma una scopa multi-ciclonica, e questo non è scontato. Molti prodotti economici si fermano al monociclone, meno efficace. Qui invece abbiamo un sistema a più stadi: serbatoio, filtro a maglia metallica, multiciclone, doppio filtro in spugna e infine il grosso filtro HEPA in uscita, capace di trattenere il 99,99% delle particelle fino a 0,3 micron.

Il motore è stato aggiornato: più veloce, più potente. Levoit non dichiara gli Air Watt, ma nelle prove reali la forza di aspirazione si avvicina probabilmente ai 100 AW, in linea con altri prodotti della stessa fascia. E che sia più potente lo si capisce anche dalla batteria più grande (su questo punto ci torniamo).

Grande novità è il display LED posto sopra l'impugnatura. Non è enorme, e non sempre comodissimo da leggere durante l'uso, ma mostra la modalità selezionata e la percentuale di batteria residua. Un passo avanti rispetto alla LVAC-200, che ne era priva.

Le modalità di potenza sono ora tre: Eco, Medio e Turbo. La modalità intermedia è quella più utile nell'uso quotidiano: non drena troppo la batteria e offre potenza più che sufficiente per la pulizia standard.

E poi c'è la caratteristica che sorprende: la scopa sta in piedi da sola. Non serve appoggiarla al muro o a una base, basta lasciarla in verticale e rimane lì. È un dettaglio che semplifica la vita molto più di quanto si immagini, perché permette di interrompere le pulizie senza dover cercare ogni volta un appoggio. Inoltre è una caratteristica davvero, davvero rara: da quando proviamo scope elettriche giusto un paio di modelli ce l'avevano.

La LVAC-300 è stata messa alla prova in un contesto reale e tutt'altro che leggero: una casa con tre gatti, una bambina piccola e nonni che passano spesso. Tradotto: sporco costante, peli, capelli, briciole e polvere che si accumulano in fretta. È proprio in scenari del genere che una scopa elettrica deve dimostrare la sua validità, e la Levoit non si è tirata indietro.

Su laminato e gres porcellanato il comportamento è stato sempre buono, senza il fastidioso effetto ventosa che a volte si trova su modelli più potenti. La spazzola scorre liscia, raccoglie bene sia i residui più grandi che la polvere fine e non lascia indietro nulla al primo passaggio. Merito anche delle nuove strisce antigroviglio, che migliorano la capacità di catturare peli e capelli rispetto alla LVAC-200.

Proprio su peli di animali e capelli lunghi la differenza si nota: il serbatoio riesce a compattare lo sporco in modo ordinato, evitando la formazione di tappi che ridurrebbero la potenza di aspirazione. Questo rende più costante l'esperienza d'uso anche quando si deve affrontare sporco abbondante.

Un altro punto migliorato è la resa su bordi e angoli: la testina riesce a raccogliere meglio rispetto al modello precedente, riducendo la necessità di tornare indietro con la lancia. Non è ai livelli di alcune scope con rullo morbido o con maggior potenza di aspirazione, ma fa il suo dovere.

La rumorosità è leggermente superiore rispetto alla LVAC-200. Non è fastidiosa, ma si percepisce che la spazzola in rotazione incide sul livello sonoro quasi quanto il motore stesso. In modalità Eco il rumore è contenuto, in Medio si alza un po' e in Turbo diventa più evidente, ma resta comunque nella media del settore.

Dal punto di vista della guida, non ci sono differenze percepibili passando da Eco a Medio o Turbo: la manovrabilità rimane invariata, e questo è un bene perché significa che si può modulare la potenza senza penalizzare la scorrevolezza.

Il peso contenuto continua a essere uno dei punti di forza: si maneggia senza fatica anche per aspirare in alto o per spostarla velocemente tra una stanza e l'altra. Chi deve aspirare spesso, magari più volte al giorno, apprezzerà la leggerezza della LVAC-300, perché riduce la fatica e rende naturale tirarla fuori anche per sessioni rapide.

Un confronto con modelli più blasonati come Dyson e Dreame mette in evidenza alcune differenze. L'illuminazione LED resta inferiore, e le scope di fascia media spesso offrono autonomie leggermente più generose. D'altro canto, la Levoit sorprende per la solidità costruttiva: tutte le giunzioni tra corpo e accessori sono robuste e ben rifinite. Non ci sono scricchiolii o giochi fastidiosi, cosa che invece capita con altri marchi low-cost (come Proscenic). È un dettaglio che dà fiducia anche nell'uso a lungo termine.

In sintesi, la LVAC-300 mantiene la leggerezza e l'agilità del modello precedente, migliorando la resa su bordi e peli di animali, senza sacrificare troppo sul fronte rumorosità. Non è una scopa "premium", ma per la fascia in cui si colloca resta difficile chiedere di più in termini di aspirazione e praticità d'uso.

Qui i numeri contano, ed è giusto riportarli nel dettaglio:

  • Con la bocchetta per fessure: fino a 60 minuti in modalità Eco, 25 in Media, 10 in Turbo
  • Con la spazzola principale o la mini spazzola motorizzata: 40 minuti in Eco, 25 in Media, 12 in Turbo

Sono valori nella media per la fascia sotto i 250€. Esistono scope che durano di più, ma spesso parliamo di modelli con listini molto più alti o versioni fortemente scontate di prodotti più vecchi.

La batteria ora è da 3.000 mAh, un passo avanti rispetto ai 2.200 mAh della LVAC-200. Una batteria aggiuntiva costa circa 79 € e si trova già su Amazon, insieme al caricatore venduto separatamente, utile se si vuole alternare due batterie.

Il serbatoio resta identico a quello della LVAC-200: sufficientemente capiente e facile da svuotare, senza complicazioni.

La LVAC-300 mantiene la filosofia della sorella minore: si smonta tutta, i filtri si lavano facilmente sotto acqua corrente, e anche le spazzole si estraggono senza sforzo. È pensata per durare e per essere manutenuta dall'utente senza intoppi.

La vera sorpresa è che Levoit ha già reso disponibili tutti i ricambi ufficiali su Amazon: dai filtri ai set completi, dalle batterie agli alimentatori extra fino alla nuova mini spazzola motorizzata.

In un settore dove spesso i ricambi scarseggiano, è un vantaggio enorme. A questo si aggiungono 3 anni di garanzia sul motore, una copertura non banale in questa fascia di prezzo.

Come già accennato, i materiali (plastica di buona qualità con tubo centrale in metallo) sono ottimi, e i giunti di collegamento fra gli accessori sono solidissimi.

Il prezzo listino è fissato a 249,99 €, ma su Amazon il prezzo reale oscilla quasi sempre intorno ai 199€. La versione senza mini spazzola motorizzata costa 169,99€ (con sconti frequenti a 159,99 €).

Con l'arrivo del Prime Day autunnale (7-8 ottobre 2025) è plausibile che scenda nuovamente, rendendola ancora più appetibile.

Il sample per questa recensione è stato fornito da LEVOIT, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso economico. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione LEVOIT LVAC-300, la scopa elettrica leggera che sta in piedi da sola sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia