Resa dei conti al Mondiale Endurance: Alessio Rovera cerca la rimonta per il titolo

Senza appello: l’ultimo round del campionato del mondo di automobilismo endurance (Fia Wec) in programma nel fine settimana in Bahrain sarà quello dei verdetti definitivi. Questo vale per la classe regina delle Hypercar in cui la Ferrari ha sprecato il primo match point in Giappone (sia tra i piloti sia tra i costruttori), questo vale anche per la classe GT nella quale è impegnato – con chance di vittoria – anche il varesino Alessio Rovera.
Il pilota di Casbeno è a sua volta a bordo di una Ferrari, la 296 GT3 di AF Corse contraddistinta dal numero 21 e attualmente seconda nella classifica iridata. Il trio Rovera-Mann-Heriau ha 94 punti, undici in meno del trio di testa formato dagli uomini Porsche Pera-Lietz-Hardwick: tanti ma non troppi anche perché sul circuito del Shakir è in programma una “8 Ore” che quindi dà qualche “gettone” in più rispetto alle “6 Ore”. Per questo la lotta per il titolo comprende pure una terza vettura, la Corvette di Eastwood-Andrade-Van Roumpy che ha vinto al Fuji tornando così in corsa per il primato.
Il Bahrain, intanto, è un luogo magico per Rovera che su questa pista ha conquistato i due titoli iridati della sua carriera: quello in GTE-Am del 2021 (Ferrari 488) e quello in LMP2 Pro-Am del 2022 (prototipo Oreca). E poi nel 2024, sempre con Simon Mann e François Heriau, ha vinto la “8 Ore” ottenendo così i punti utili a completare la stagione al terzo posto finale.
«Arrivare all’ultima gara in lizza per un titolo è sempre entusiasmante – le parole di Rovera prima di iniziare il weekend di Shakir – anche se siamo inseguitori e quindi non potremo sbagliare nulla. Avremo anche la macchina appesantita dalla zavorra obbligatoria che deriva dal secondo posto al Fuji e quindi per sabato è impossibile fare previsioni: nelle prove libere proveremo soluzioni diverse per decidere la migliore messa a punto e in fin dei conti non potremo nasconderci. Siamo motivati a fare bene e ci crediamo».
Una vittoria permetterebbe alla Ferrari di ribaltare la classifica, altrimenti servirà almeno un piazzamento a podio con la speranza che la Porsche finisca indietro al traguardo. Ma nelle gare di durata, per di più su 8 ore, le variabili sono infinite e quindi i giochi restano aperti. In gara ci saranno 36 vetture, 18 per ciascuna delle due classi: il programma è iniziato giovedì con due prove libere che saranno completate dalla terza sessione venerdì. A seguire nel secondo giorno le qualifiche. La 8 Ore prenderà il via invece sabato alle 14 locali, mezzogiorno in Italia, per concludersi alle 20 nel nostro Paese. Per allora, sapremo.
ALESSIO SULLA HYPERCAR – Nel frattempo Rovera ha ricevuto una graditissima opportunità, quella di disputare i “rookie test” in programma domenica 9 sempre in Bahrain a bordo della Hypercar Ferrari. Si tratta di giornate di prove in cui alcuni piloti possono provare le vetture della classe regina, magari con la possibilità – la speranza è quella – di diventare titolari in futuro. Il pilota di Varese comunque ha già esperienza sulla 499P perché è stato uno dei collaudatori che hanno portato a compimento un progetto che, ci si augura, possa centrare un titolo iridato già sabato dopo le tre vittorie consecutive a Le Mans.
L'articolo “Nyumba” chiude le proiezioni per i ragazzi delle scuole a Glocal Doc con cinque storie di migrazione e accoglienza sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




