Resistenza antimicrobica e implicazioni degli effetti  del cambiamento climatico

Novembre 6, 2025 - 12:30
 0
Resistenza antimicrobica e implicazioni degli effetti  del cambiamento climatico

Nel libro Viaggio nel mondo invisibile – Microrganismi, salute e cambiamento climatico. Il difficile equilibrio della vita sulla terra l’autrice porta il lettore a riflettere sulle implicazioni degli eventi meteorologici estremi e dell’innalzamento delle temperature sulla salute umana

Qualche settimana fa ci siamo occupati di zanzare e ci siamo chiesti che effetto potessero avere le emissioni dell’anidride carbonica derivanti dalle attività antropiche. La domanda rientra in un ambito più generale, che studia l’effetto dei cambiamenti climatici sulla diffusione e trasmissione di alcune patologie infettive, anche gravi.

Ne abbiamo già parlato nell’articolo di Chiara Spallino e ne continuiamo a parlare presentando il primo libro di Antonella Fioravanti – Viaggio nel mondo invisibile – Microrganismi, salute e cambiamento climatico. Il difficile equilibrio della vita sulla terra (Aboca Edizioni, pp. 214, 18€).

Per cominciare – in realtà per finire, poiché siamo nelle pagine conclusive del libro – Fioravanti riporta alcune riflessioni che possono aiutare a trovare una risposta alla domanda iniziale sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle zanzare.

L’influenza degli eventi metereologici estremi sulle zanzare e su altri vettori artropodi è estremamente complessa. Ricerca e dati scientifici evidenziano che l’aumento della temperatura provoca sia una maggiore diffusione delle zanzare in aree geografiche precedentemente non adatte alla loro sopravvivenza, ma anche una crescita della loro attività metabolica, con conseguente necessità di un maggior nutrimento, dunque un aumento delle punture per l’uomo.

La conseguenza immediata di questa bulimia è un drastico aumento dell’incidenza delle patologie trasmesse dalle zanzare a livello mondiale, che stanno aumentando in maniera preoccupante nel nostro Continente, oltre che nel nostro Paese.

L’autrice ci conduce nel viaggio nel mondo invisibile con grande rigore scientifico. Non può mancare, dunque, in apertura del libro, un capitolo dedicato a far chiarezza sulla terminologia scientifica dedicata al mondo del malattie infettive, tanto usata e abusata durante il periodo del Covid-19.

libro aboca

Un viaggio, interessante, nella storia umana e del Pianeta

Il viaggio parte dalla storia dell’umanità e dalle interconnessioni con i microorganismi, di cui è importante ripercorrere i passaggi fondamentali per comprendere il presente e per valorizzare le conoscenze acquisite per poter agire con consapevolezza nel futuro.

Abbiamo toccato in maniera limitrofa la rilevanza dell’interconnessione tra il mondo microbico e l’origine della vita nel recente articolo sulla chimica prebiotica.

L’aumento della popolazione globale, gli spostamenti dell’uomo, le epidemie e le pandemie del passato, la scoperta degli antibiotici che ha consentito di relegare alle testimonianze di capolavori letterari come La peste di Albert Camus e I promessi sposi di Alessandro Manzoni una malattia debellata e curabile.

Sono storie del passato che si proiettano nel futuro. La storia ci insegna anche che i territori di guerra sono particolarmente fertili per la diffusione di patologie infettive: a Gaza sta riemergendo la poliomielite.

L’utilizzo degli antibiotici, che hanno consentito e tuttora consentono di salvare milioni di vite umane, aprono un’altra problematica, la resistenza antimicrobica. Antonella Fioravanti, riteniamo con estremo rigore scientifico, ci spiega come questa emerga come conseguenza naturale per la lotta alla sopravvivenza (dei microrganismi) e, dunque, ci introduce alla rilevanza della ricerca scientifica, a cominciare da quella di base, condividendo con il lettore alcune esperienze personali del suo lavoro di ricercatrice.

L’approfondimento del ruolo della ricerca conduce il lettore a cambiare prospettiva e, numeri alla mano, a comprendere che a tutti gli effetti la spesa in ricerca è da un punto di vista economico a tutti gli effetti un investimento, cioè porta con sé un ritorno economico, oltre che un beneficio per la salute e per l’ambiente.

Insieme alla resistenza antimicrobica, Fioravanti porta il lettore a riflettere sulle implicazioni degli effetti del cambiamento climatico, degli eventi meteorologici estremi e dell’innalzamento delle temperature sulla salute umana, proponendo alcuni scenari futuri, che non sottovalutano l’importanza di microrganismi non patogeni, che sono già oggi valorizzati nelle attività industriali, agrarie o per il biorisanamento ambientale.

Nel suo complesso, un libro equilibrato, scientificamente rigoroso, leggero e scorrevole  ma al contempo profondo, ricco di stimoli, che mira alla sensibilizzazione e alla presa di coscienza del fatto che “siamo tutti, allo stesso modo, co-abitanti. Un unico organismo complesso fatto di interazioni dinamiche e trasmissibili“.

Un gentile invito affinché ciascuno di noi faccia la sua parte, con impegno, inclusi i decisori politici, per portare un cambiamento sostanziale.

Crediti immagine: Depositphotos

» Leggi tutti gli articoli di Il lato verde della chimica (#chimica-verde)

Laura CipollaLaura Cipolla: curiosa su tutto ciò che coinvolge la trasformazione della materia, dai sistemi viventi alle applicazioni della chimica, in particolare quelle legate alle biotecnologie. Per lei, la chimica è la vita, è il nostro Pianeta | Linkedin

L'articolo Resistenza antimicrobica e implicazioni degli effetti  del cambiamento climatico è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia