Riparte il “CineArtiForum”: ecco il programma del ciclo d’autunno del cineforum a Gallarate

Settembre 23, 2025 - 14:30
 0
Riparte il “CineArtiForum”: ecco il programma del ciclo d’autunno del cineforum a Gallarate
La Voce di Hind Rajab

Riparte il CineArtiforum 2025, il cineforum del Delle Arti di Gallarate: il ciclo d’autunno propone  film di grande spessore, unendo emozione, riflessione e cultura in un programma ricco e variegato.  significato.

Ogni proiezione sarà accompagnata da un’introduzione e da un commento critico, curato da esperti del settore, tra cui Gabriele Lingiardi, Cristina Boracchi e don Andrea Florio. Le proiezioni si terranno alle ore 15:00 e 21:00, con un costo di ingresso di 7,00€ per l’intero e 6,00€ per il ridotto, mentre l’abbonamento a tutte le proiezioni è disponibile per 30,00€.

Si parte giovedì 25 settembre con La Voce di Hind Rajab.
Il film, diretto da Kaouther Ben Hania, racconta dell’omicidio di Hind Rajab, una bambina palestinese di cinque anni uccisa nel gennaio 2024 dall’esercito israeliano assieme a sei familiari e due paramedici della Mezzaluna rossa nel corso dell’invasione israeliana della striscia di Gaza, incorporando la vera registrazione della sua telefonata fatta agli operatori della Mezzaluna rossa che rese famoso il suo caso.

Ha vinto il Leone d’argento alla 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (dove ha fatto molto discutere ed emozionare) ed è stato scelto come candidato tunisino all’Oscar al miglior film straniero ai premi Oscar 2026.

Giovedì 2 ottobre sarà la volta di L’Attachement – La Tenerezza di Carine Tardieu: Sandra, cinquantenne indipendente e single per scelta, si vede costretta da un giorno all’altro a condividere l’intimità del suo vicino di casa Alex e dei suoi due bambini.

Giovedì 9 ottobre viene proiettato Frammenti di Luce, scritto e diretto da Rúnar Rúnarsson: Una è una giovane studentessa d’arte che deve affrontare in segreto il dolore per l’improvvisa morte di Diddi, un amico di lunga data con cui aveva appena intrapreso una relazione clandestina all’insaputa di Klara, la fidanzata del giovane.

Giovedì 16 ottobre “Aragoste a Manhattan”, la New York multiculturale vista dalla cucina di un ristorante, fuori da ogni rappresentazione idealizzata. Un microcosmo fatto di profumi, sapori, vapori, rumori, e prima ancora esseri umani.

Giovedì 23 ottobre si chiude con “Elisa” di Leonardo Di Costanzo: Elisa, trentacinque anni, è in carcere da dieci, condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere, senza motivi apparenti. Un film su colpa e redenzione, che si accosta anche al tema sociale del carcere.

Informazioni necessarie, biglietti e abbonamenti

Tutti i film saranno proiettati anche alle 15:00, con un’introduzione da parte della professoressa Cristina Boracchi o di don Andrea Florio. Le proiezioni serali, invece, saranno accompagnate dal commento di Gabriele Lingiardi, che offrirà uno spunto di analisi critica per arricchire l’esperienza cinematografica.

  • Intero: 7,00€

  • Ridotto: 6,00€

  • Abbonamento a tutte le proiezioni: 30,00€

  • Utilizzo del bonus docenti


Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0331 791382 o visitare il sito www.teatrodellearti.it. Le iscrizioni per le proiezioni sono anche disponibili sulla pagina Facebook “Teatro delle Arti”.

Il palco e la città: alle Arti di Gallarate la magia del teatro che unisce

L'articolo Riparte il “CineArtiForum”: ecco il programma del ciclo d’autunno del cineforum a Gallarate sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News