“Fondamentali. Festival dei Diritti” fa tappa anche anche a Materia


“Fondamentali. Festival dei Diritti” fa tappa anche anche a Materia. Il festival, che si terrà dal 9 all’11 ottobre, a Varese per la sua seconda edizione si distingue per un programma ricco di eventi dedicati ai temi dei diritti umani, della libertà di stampa e della resistenza, e fa tappa anche a Materia, a Castronno. Questa seconda edizione dell’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura del comune di Varese, progettata insieme a Cgil Spi di Varese, People e VareseNews.
Durante il festival, autori, giornalisti e scrittori si alterneranno tra la Sala Morselli della Biblioteca Civica di Varese e la Sala Agorà di Materia, dove si terranno alcuni degli appuntamenti più significativi.
Ecco gli eventi in programma a Materia (qui trovi il programma completo):
Giovedì 9 ottobre – Sala Agorà, Materia (Castronno), ore 21.00
Marco Balzano presenta il suo libro “Bambino” (Einaudi 2025). La storia si svolge a Trieste, subito dopo la fine della guerra, e racconta di un uomo, ex camicia nera, che ripercorre la sua vita di violenza e sopraffazione. L’incontro vedrà l’autore in dialogo con Stefano Catone (People).
Sabato 11 ottobre – Sala Agorà, Materia (Castronno)
14.00 – 15.00
Carlo Bartoli presenta il libro “Parla il Colle. Com’è cambiata l’Italia attraverso i messaggi di fine anno dei Presidenti” (Pacini Editore 2025). L’autore analizza i messaggi di fine anno dei Presidenti della Repubblica dal 1949 a oggi, come chiave per leggere le trasformazioni della nostra storia civile e istituzionale.
15.00 – 17.00
Commenti e comunità: Un dibattito su come gestire e moderare il dibattito online nei media locali, con particolare attenzione al ruolo dei giornali locali nel garantire un dialogo rispettoso, inclusivo e costruttivo. Interverranno Carlo Bartoli (Presidente nazionale Ordine dei giornalisti), Marco Giovannelli (direttore VareseNews), Pier Luca Santoro (Data Media Hub) e altri esperti del settore.
17.00 – 19.00
La libertà di stampa sotto pressione: Un incontro che esplorerà le difficoltà che la libertà di stampa affronta ogni giorno in Italia, tra restrizioni legali, pressioni politiche e distorsioni nella giurisprudenza. Verranno analizzati casi emblematici che trattano il confine tra diritto di cronaca e abusi, le querele temerarie e il ruolo degli avvocati e magistrati. Interverranno Elena Ciccarello (direttrice La via libera), Giacomo Di Girolamo (Direttore Tp24 – Una vita tranquilla), Matteo Messina Denaro (Zolfo Editore) e altri esperti.
Venerdì 10 ottobre – Sala Morselli, Biblioteca Civica di Varese
18.00 – 19.00
Giuliana Sgrena presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” (Laterza 2025). L’autrice racconta la sua esperienza nei conflitti degli ultimi trent’anni, portando un punto di vista femminile sulla violenza e la sopraffazione. In dialogo con Annamaria Guidi (People).
19.00 – 20.00
Alessandro Tinti presenta il libro “Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere” (People 2025). Il libro esplora le vite di tre protagonisti curdi, approfondendo i temi di ecologia, nonviolenza e rivoluzione, rileggendo la questione curda da una nuova prospettiva. In dialogo con Samantha Colombo, giornalista.
21.00
Giuseppe Civati presenta “Il rifugio dei libri proibiti”. Un reading che percorre la lotta dei libri contro i loro censori, analizzando storie di resistenza attraverso opere di grandi autori come García Márquez, Milton, Cervantes, Bradbury e altri.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione su Eventbrite.
L'articolo Riparte il “CineArtiForum”: ecco il programma del ciclo d’autunno del cineforum a Gallarate sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






