Roccamonfina, il borgo con la bruschetta più lunga del mondo

Roccamonfina, borgo campano incastonato nella splendida area del Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, è un luogo che mescola natura vulcanica, storia millenaria e tradizioni gastronomiche.
Lo scorso anno è stato creato il “bruschettone” da record – la bruschetta farcita con prodotti locali più lunga del mondo che ha raggiunto gli 88 metri di lunghezza stabilendo così un nuovo Guinness World Record – durante la Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino.
Cosa vedere a Roccamonfina
Il borgo di Roccamonfina sorge all’interno dell’antico cratere vulcanico, su un terreno che conserva ancora la fertilità conferita dalla sua origine geologica. Immerso in boschi di castagni secolari, il sito offre scorci panoramici e percorsi immersi nel verde.

Tra le mete da non perdere vi è il Santuario della Madonna dei Lattani, fondato nel 1430 dopo il ritrovamento di una statua della Madonna, con affreschi e ambienti dal fascino spirituale.

Nel centro storico nella piazza principale si trova la Collegiata di Santa Maria Maggiore, di origine medievale, con il suo campanile con decorazione a maioliche del 1775 e arredi sacri – nel Museo parrocchiale.
Nel territorio circostante si possono esplorare i sentieri del parco regionale, che collegano boschi, crateri vulcanici e panorami rilassanti per escursioni naturali. Inoltre, testimonianze archeologiche e tracce storiche legate agli Aurunci arricchiscono gli itinerari per gli appassionati di storia locale.
Come raggiungere il borgo
Roccamonfina si trova nella provincia di Caserta, circa 70 km a nord-ovest di Napoli e 40 km da Caserta stesso. Il borgo sorge a un’altitudine di circa 600 m s.l.m., all’interno del cratere vulcanico.
Per chi viaggia in treno, la stazione utile è Sessa Aurunca-Roccamonfina, lungo la linea Roma-Formia-Napoli. Da lì è necessario un trasferimento via strada verso il centro abitato.
Chi opta per l’auto può imboccare le strade provinciali che risalgono dai fondovalle o dai territori vicini, attraversando paesaggi boscosi e tortuosi. Durante la Sagra, molte escursioni organizzate includono un servizio navetta o autobus turistici che portano i visitatori direttamente al borgo. È consigliabile verificare gli orari dei mezzi locali sui siti ufficiali e gli eventuali parcheggi predisposti all’ingresso del borgo per semplificare l’accesso.
Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino
Ogni autunno, Roccamonfina si anima con la Maxi Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino, evento imperdibile che nel 2025 si svolge tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, con apertura degli stand e intrattenimento nei fine settimana.
Durante la manifestazione sono offerti piatti tipici a base di castagne, funghi porcini, dolci, degustazioni, show cooking, visite guidate, mercatini, mostre, trekking, musica, concerti e animazione per bambini. Il programma degli spettacoli è ricco: esibizioni dal vivo, cabaret e serate musicali arricchiscono ogni weekend.
Durante le giornate della sagra si organizzano anche escursioni nei boschi e trekking lungo i sentiero del Vulcano – da prenotare chiamando i numeri di telefono che si trovano sul sito ufficiale della sagra – per esplorare i castagneti secolari, i borghi storici e scoprire fantastici scorci panoramici; visite del centro storico e momenti di intrattenimento per grandi e piccini. La sagra è un viaggio tra storia, natura e antiche tradizioni.
Qual è la tua reazione?






