Sarà un autunno "caldo" per i trasporti: l'elenco degli scioperi di settembre 2025

lentepubblica.it
Ecco l’elenco degli scioperi nel mondo dei trasporti previsti per il mese di settembre 2025, che fanno intendere che questo mese sarà parecchio complicato per tutti i viaggiatori.
Una lunga serie di agitazioni sindacali interesserà treni, aerei e mezzi pubblici, con conseguenti rallentamenti e possibili cancellazioni su scala nazionale. A mobilitarsi sono diverse sigle sindacali, ciascuna con motivazioni specifiche, ma con un impatto complessivo che rischia di paralizzare per giorni intere tratte ferroviarie e collegamenti aerei.
L’impatto di queste proteste rischia di essere significativo, soprattutto perché distribuito nell’arco di tutto il mese e concentrato su nodi cruciali della mobilità nazionale. Chi dovrà spostarsi in aereo o in treno nelle giornate indicate dovrà fare i conti con un’offerta fortemente ridotta, ritardi e possibili cancellazioni last-minute. Le aziende del settore sono già al lavoro per garantire servizi minimi essenziali, come previsto dalla normativa sugli scioperi nei trasporti, ma non sarà possibile evitare del tutto i disagi.
Trasporti: l’elenco degli scioperi di settembre 2025
Le prime difficoltà sono previste tra il 4 e il 5 settembre, quando più organizzazioni di categoria incroceranno le braccia nel settore ferroviario. Lo stop, programmato dalle 21 di mercoledì 4 fino alle 18 di giovedì 5, coinvolgerà sia i convogli passeggeri sia quelli destinati al trasporto merci. Tra le sigle promotrici figurano SGB, USB Lavoro Privato e l’assemblea nazionale del personale di macchina e di bordo del gruppo Ferrovie dello Stato. Nella stessa fascia oraria sciopereranno anche i dipendenti di Medway Italia, azienda attiva nella logistica su rotaia. Per i pendolari e chi si sposta per lavoro, ciò si tradurrà in ritardi diffusi e in una forte riduzione dell’offerta di corse, comprese quelle legate al trasporto pubblico locale.
Il 6 settembre sarà invece la volta del comparto aereo, con uno sciopero a più livelli che interesserà compagnie, addetti ai servizi a terra e personale di pulizia aeroportuale. EasyJet subirà interruzioni limitate principalmente ai collegamenti da e per Catania, con una fermata totale di 24 ore e una ridotta di quattro ore durante la giornata. Alla protesta si uniranno anche lavoratori del settore aereo aderenti a FAST-Confsal e UGL Trasporto Aereo, con uno stop nazionale previsto dalle 12 alle 16. In contemporanea incroceranno le braccia anche gli addetti della società Aviation Services negli scali romani di Fiumicino e Ciampino, così come il personale di Dussmann Service impegnato nelle operazioni di pulizia a Malpensa.
A metà mese, tra il 16 e il 17 settembre, torneranno in primo piano le merci su rotaia. In questa finestra di 24 ore, dalle 16 del 16 fino alla stessa ora del giorno successivo, si fermeranno i dipendenti di Captrain Italia e i viaggianti di GTS Rail, due realtà centrali nella logistica ferroviaria del Paese. Le principali sigle confederali – Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, insieme a UGL Ferrovieri e FAST-Confsal – hanno indetto l’agitazione per contestare condizioni di lavoro e organizzazione dei turni, aprendo un nuovo fronte di tensione in un settore già sotto pressione.
L’ultima ondata di scioperi è in programma il 26 settembre, nuovamente negli aeroporti italiani. Per 24 ore i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto aderenti a Cub Trasporti incroceranno le braccia, una protesta che potrebbe avere effetti a catena su partenze e arrivi. A mobilitarsi nella stessa giornata saranno anche i dipendenti di Volotea e quelli della società SogaerSecurity all’aeroporto di Cagliari, sempre per l’intera giornata. Allo stesso tempo, in diversi scali – in particolare Milano Linate e Malpensa – il personale di Airport Handling, aderente a più sigle sindacali, effettuerà un fermo di quattro ore, dalle 10 alle 14, che coinvolgerà anche altre aziende di assistenza a terra associate ad Assohandlers.
The post Sarà un autunno "caldo" per i trasporti: l'elenco degli scioperi di settembre 2025 appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






