Se hai dei tappeti in casa, fai attenzione a questi insetti: possono rovinarteli per sempre
Sono piccoli ma possono infestare la nostra casa a partire dai tessuti: quali sono i coleotteri dei tappeti e come risolvere il problema.

Chi ha una casa ricca di tappeti potrebbe trovare un acerrimo in questi insetti: si tratta appunto dei coleotteri dei tappeti, minuscoli insetti che si nutrono proprio di fibre naturali e che possono facilmente danneggiarle. Ma come possiamo riconoscerli e intervenire prima che il problema diventi più serio? Tutti i rimedi naturali che ci aiuteranno a tenerli alla larga e proteggeranno i nostri tessuti.
I coleotteri dei tappeti: sapresti riconoscerli?
Il tappeto è rovinato? E’ probabile che la causa sia un insetto che ama nutrirsi di lana e cotone, quindi un tappeto potrebbe diventare ben presto il suo pasto preferito. Ma come potremmo riconoscere il coleottero dei tappeti prima che diventi un problema per i tessuti che abbiamo in casa? Solitamente si parte proprio dai danni che provocano per individuare le larve e gli adulti di questa specie.

Gli adulti sono di forma ovale e non superano solitamente i 5 mm e hanno corazze di vari colori che vanno dal bianco al nero, dal rosso al giallo. A prima vista possono sembrare dei vermi e sono dotati di un ciuffo peloso, che prende la forma di una freccia, alla fine del corpo. Come sappiamo che sono già entrati in azione?
Sarà facile capirlo dai buchi che lasceranno nei tessuti e dai brandelli di fibre che penzoleranno dai tappeti, dai vestiti e da altri tessuti. Inoltre potremmo notare la presenza di feci e piccoli bozzoli proprio sulle aree interessate. Sebbene non siano dannosi per l’uomo, perché non mordono e non pungono, vederli non sarà affatto semplice, poiché tendono a nascondersi e si muovono molto lentamente.
I coleotteri dei tappeti: tutto parte dalla prevenzione
Per capire quali possono essere i rimedi naturali migliori per combattere il problema causato dagli insetti dei tappeti, è opportuno capire quali sono le condizioni ambientali adatte alla loro proliferazione e al loro sviluppo. Innanzitutto è bene specificare che i coleotteri dei tappeti ‘non si formano’ bensì arrivano, entrano da fuori, dall’esterno e in particolare da porte e finestre.
Ma perché questi insetti sono interessati a superare la soglia dell’ingresso? Perché c’è qualcosa che li attira, e solitamente si tratta di fonti di cibo quali: residui di cibo o di peli, compresi i sacchi dell’aspirapolvere che utilizziamo per pulire, tessuti di lana o seta ma anche fessure e battiscopa. I coleotteri prediligono luoghi caldi, asciutti e con poca luce (come le cantine).
Premesso dunque che, per evitare il problema, basterebbe una pulizia approfondita degli ambienti (specie se abitati anche da animali) e magari riporre i tessuti sopra citati in sacchetti ermetici nell’armadio, è possibile adottare anche dei rimedi naturali che terranno lontani questi insetti.
Quali sono i rimedi naturali anti coleotteri?
Per evitare la presenza di questi insetti in casa e salvaguardare dunque i tessuti di tappeti e altre tappezzerie di casa, possiamo utilizzare due rimedi fondamentali: il primo consiste in un liquido che tutti abbiamo in casa, l’aceto. Basterà infatti diluirlo con dell’acqua (3 parti di acqua e 1 parte di aceto) da spruzzare sul tappeto per evitare che venga ‘attaccato.

Scopri le altre curiosità sull’argomento:
- Insetti mangia libri: corsa contro il tempo per salvare secoli di cultura
- Insetti straordinari scoperti da alcuni scienziati: potrebbero salvare il mondo
L’altro rimedio naturale consiste invece in tutti quegli odori e profumi, gradevoli all’olfatto umano ma non ai coleotteri dei tappeti, ovvero: lavanda, cedro e olio di tea tree.
L'articolo Se hai dei tappeti in casa, fai attenzione a questi insetti: possono rovinarteli per sempre è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




