Scappato dallo zoo: la storia commovente del fenicottero che ha trovato la libertà

Novembre 17, 2025 - 04:31
 0
Scappato dallo zoo: la storia commovente del fenicottero che ha trovato la libertà

La storia della femmina di fenicottero di nome Frankie: l’animale, nonostante le ali tagliate, è volato via dallo zoo trovando la libertà. 

Frankie vola libera
La femmina di fenicottero Frankie vola libera subito dopo la fuga dallo zoo dell’Inghilterra (Screenshot video YouTube – Paradise Park and JungleBarn Cornwall – amoreaquattrozampe.it)

Frankie, una giovane femmina di fenicottero americano, è evasa da uno zoo in Inghilterra per compiere un volo eccezionale fino in Francia. L’esemplare è riuscita a conquistare la libertà in natura. Quando gli operatori del Paradise Park, un parco zoologico della Cornovaglia specializzato in volatili esotici, si sono accorti della sparizione di Frankie, hanno subito compreso che non si trattava di una fuga ordinaria. Le ali tarpate non sono bastate a trattenerla dall’attraversare la Manica, trasformando la sua audace evasione in un’inaspettata libertà. Il Paradise Park ha infatti annunciato che non tenterà di riportarla indietro.

La fuga per la libertà della giovane femmina di fenicottero: Frankie nonostante le ali tarpate è riuscita a volare via dallo zoo

Frankie, una femmina di fenicottero americano (specie originaria del Nord e Centro America), aveva le ali clippate, una pratica che comporta il taglio delle piume che permettono agli uccelli di librarsi in volo. Non si tratta di una mutilazione vera e propria in quanto le piume ricrescono a ogni stagione, rendendo in teoria possibile all’uccello di poter volare. Nel caso di Frankie, però, le ali erano appena state tarpate e le piume non ancora ricresciute. Sfidando ogni difficoltà, la femmina di fenicottero di soli quattro mesi di vita è riuscita a prendere il volo e a iniziare il suo viaggio migratorio.

Frankie in Francia
Frankie appena atterrata in Francia sulla costa settentrionale dopo la sua fuga dallo zoo inglese (Screenshot video YouTube – Paradise Park and JungleBarn Cornwall – amoreaquattrozampe.it)

La storia di Frankie ha inizio il 2 novembre, quando la giovane femmina, nata nello zoo solo quattro mesi prima, riesce a spiccare il volo dal suo recinto. L’evento è reso ancora più sorprendente dal fatto che le sue ali erano state sottoposte a clipping, ovvero un accorciamento temporaneo delle penne remiganti, che normalmente rende impossibile agli uccelli come fenicotteri, gru e pellicani di volare via.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Un volo per la libertà: la continua fuga del gufo Flaco dallo zoo (FOTO)

Il clipping non è un’amputazione permanente; le penne tagliate vengono col tempo sostituite. Ma Frankie, mentre le sue piume stavano ricrescendo, è riuscita a sfruttare una stretta “finestra di opportunità”: non era facile per lei decollare, ma una volta in aria, era in grado di sostenere il volo. Quello che è accaduto in seguito ha superato ogni aspettativa del parco.

il fenicottero Frankie
La femmina di fenicottero Frankie si concede un breve riposo nelle acque salmastre della Francia dopo il suo volo per la libertà (Screenshot video YouTube – Paradise Park and JungleBarn Cornwall – amoreaquattrozampe.it)

I primi avvistamenti confermati di Frankie sono giunti non dalla Cornovaglia, ma dalla Francia. L’uccello aveva percorso oltre 160 chilometri in linea d’aria, attraversando il Canale della Manica. Un viaggio arduo che i fenicotteri selvatici affrontano solo dopo aver accumulato grasso e tanta esperienza. Tuttavia, il parco ha subito specificato, tramite i social, che Frankie era già “un giovane esemplare in condizioni fisiche eccellenti” prima della fuga e che si alimentava in modo indipendente.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Fenicotteri rosa in riva al mare: le meravigliose immagini in uno scenario suggestivo (FOTO)

Il punto d’arrivo del suo viaggio è stata la costa della Bretagna, precisamente la spiaggia di Keremma. Qui, è stata osservata e fotografata da birdwatcher e naturalisti. Le immagini, condivise attraverso le reti di citizen science (appassionati che monitorano la fauna selvatica), hanno confermato l’identità del fenicottero dal piumaggio ancora tenue – il colore rosso vivo non è sviluppato nei giovani.

Frankie allo zoo
Una foto di Frankie allo zoo inglese prima della sua fuga (Screenshot video YouTube – Paradise Park and JungleBarn Cornwall – amoreaquattrozampe.it)

A questo punto, lo staff dello zoo si è trovato di fronte a una decisione cruciale. Tentare il recupero era possibile, ma comportava rischi elevati. Catturare un fenicottero libero, in perfetta salute e capace di volare, sarebbe stato difficile e potenzialmente traumatico. In più, la procedura avrebbe richiesto rigidi controlli sanitari. La crescente diffusione dell’influenza aviaria tra gli uccelli selvatici europei rendeva il rientro di Frankie un potenziale pericolo per l’intero stormo dello zoo.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Alla scoperta dell’isolotto artificiale più ecologico del mondo creato con i gusci di cozze (FOTO)

Perciò, il Paradise Park ha optato per il non intervento. Una scelta che, pur con un fondo di dispiacere, è un riconoscimento della sua impresa. “Non era nostra intenzione che finisse in natura,” ha dichiarato il curatore del parco, David Woolcock, “ma ci sono casi documentati in cui fenicotteri fuggiti sono vissuti per anni, superando anche l’inverno europeo. Continueremo a preoccuparci per lei, ma è una situazione che dobbiamo accettare”. Sebbene la sua specie (Phoenicopterus ruber) sia tipica di ambienti caraibici, diversi dal fenicottero rosa europeo (Phoenicopterus roseus), ha trovato nelle lagune della Bretagna le condizioni ideali per prosperare.

I fenicotteri in Italia

fenicotteri rosa (noti come Phoenicopterus secondo la classificazione di Carl Nilsson Linnaeus del 1758) sono un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, il cui nome deriva dal greco antico (phoinikópteros) e significa «dalle piume color porpora» in riferimento al piumaggio di colore rosa scuro. I fenicotteri si nutrono filtrando cianobatteri, crostacei e molluschi attraverso il becco dalla forma ricurva, con il quale separarono fango e silice dal cibo che consumano. Il loro piumaggio nella fase adulta è di un colore che va dal rosa chiaro al rosso vermiglio, dovuto al carotene presente nel cibo. Sono uccelli migratori che nei loro lunghi viaggi fanno sosta in diversi continenti, dall’Europa all’Africa per arrivare fino in Asia.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Lo spettacolo dei fenicotteri: tingono il cielo di rosa – VIDEO

Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di fenicotteri è stato avvistato nei pressi dei laghi costieri laziali, in particolare nella zona di Sabaudia. Il parco nazionale del Circeo si trova, infatti, in un’area geografica coincidente con le principali rotte migratorie tra Africa ed Europa e rappresenta un rifugio ideale per oltre 312 specie di uccelli, di cui ben 260 acquatici, tra i quali si annoverano proprio i fenicotteri. I quattro laghi d’acqua salmastra della zona (chiamati Paola, Caprolace, Monaci e Fogliano), collegati al mare da canali artificiali e caratterizzati da acqua poco profonda e di salinità variabile, sono aree umide ricche di biodiversità e fondamentali per la sopravvivenza umana; rivestono il ruolo di serbatoi naturali di carbonio, contrastando il cambiamento climatico, depurando le acque e proteggendo dalle inondazioni. Questi laghi formano il complesso palustre più importante di Italia e sono stati designati dall’Unione europea “Zona Umida di Interesse Internazionale” ai sensi della  Convenzione di Ramsar (Iran, 1971), nonché riserva della biosfera dall’Unesco. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Scappato dallo zoo: la storia commovente del fenicottero che ha trovato la libertà è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News