Settimana del Baratto 2025, come dormire nei B&B italiani senza pagare
Dal 17 al 23 novembre 2025 torna la Settimana del Baratto, l’iniziativa che permette di dormire gratis in tantissimi B&B italiani offrendo in cambio beni, servizi, esperienza, professionalità o competenze. Ideata da Bed-and-Breakfast – principale operatore italiano nelle piattaforme travel – la manifestazione è diventata negli anni un appuntamento atteso da chi ama viaggiare in modo sostenibile e creativo, trasformando un semplice soggiorno in un’attività di scambio e relazione autentica.
Quest’anno la curiosità è alle stelle: oltre 600 strutture hanno già aderito e 75.000 viaggiatori sono attivi sul sito ufficiale, alla ricerca del “baratto perfetto”. L’obiettivo è semplice: riscoprire il valore del dono reciproco, in un turismo fatto di persone, storie e piccoli gesti che uniscono.
Come funziona la Settimana del Baratto
Durante la Settimana del Baratto, chiunque può pernottare in un bed and breakfast in Italia senza spendere denaro, a patto di offrire qualcosa in cambio. Gli host pubblicano sul portale la propria Lista dei Desideri, indicando ciò che vorrebbero ricevere: può trattarsi di prodotti tipici, aiuti pratici o servizi professionali.
Tra le richieste più comuni ci sono olio, vino, conserve fatte in casa, ma anche lezioni di musica, shooting fotografici, lavori di manutenzione, traduzioni o supporto digitale per siti web e social media. C’è chi offre il proprio talento manuale, chi le proprie competenze tecniche, chi semplicemente un po’ del suo tempo.
Ad esempio, alcuni gestori cercano qualcuno capace di sistemare piccoli impianti elettrici o curare il giardino; altri preferiscono scambi più creativi come la realizzazione di video promozionali o la scrittura di testi per il proprio sito. Non mancano baratti curiosi, come collezionisti disposti a cedere oggetti vintage o artisti che offrono opere artigianali in cambio di un pernottamento.
Le destinazioni spaziano dai borghi toscani alle colline umbre, dalle città d’arte come Roma e Venezia ai paesaggi del Trentino e del Piemonte. Ogni incontro è diverso, ma il risultato è sempre lo stesso: un viaggio autentico, sostenibile e ricco di relazioni umane.
La Settimana del Baratto non è solo un modo per risparmiare, ma un’occasione per vivere il turismo in modo partecipativo, conoscere i local e collaborare con loro e dove l’ospitalità si trasforma in conoscenza e scambio culturale.

Come partecipare
Partecipare è semplice e gratuito. Basta visitare il sito ufficiale Settimana del Baratto, scegliere la meta preferita e contattare direttamente i B&B aderenti per proporre il proprio baratto.
Ogni struttura indica se accetta solo offerte specifiche o se è aperta a idee originali dei viaggiatori. L’importante è proporre con creatività, rispetto e spirito di condivisione: non serve essere professionisti, basta avere qualcosa di utile o interessante da offrire e condividere.
La Settimana del Baratto è anche un modo per incentivare il turismo relazionale, sostenibile e l’economia circolare, valorizzando la rete dell’ospitalità diffusa che caratterizza l’Italia. Ogni scambio diventa un incontro, ogni viaggio un’esperienza che lascia un segno indelebile.
Chi decide di partecipare si deve preparare a viaggiare senza portafoglio, ma con mente aperta e voglia di condividere: perché, nella Settimana del Baratto, ciò che davvero conta non è quanto spendi, ma ciò che dai e ricevi in cambio.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




