Sottotetti e taverne irregolari: quando la casa “vale meno”

Novembre 11, 2025 - 22:30
 0
Sottotetti e taverne irregolari: quando la casa “vale meno”
Fiaip

«La casa è il bene della vita. Prima di acquistare telefoni e automobili, si studiano nei dettagli caratteristiche e qualità, ma spesso quando si compra un immobile si sottovaluta la regolarità dello stesso. Eppure, lì si investe una vita intera». Con questa riflessione, il geometra Claudio Bistoletti sintetizza il senso del suo intervento in programma mercoledì 12 novembre dalle 17.30 alle 20, presso lo Spazio Materia di Castronno (via Confalonieri 5, frazione Sant’Alessandro).
L’incontro, promosso da Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) Varese, sarà dedicato a un tema tanto tecnico quanto cruciale: “Lo stato legittimo degli immobili. La mediazione in tutta serenità”.

IL DECRETO SALVA CASA

Bistoletti, professionista con oltre trent’anni di esperienza e un passato da tecnico comunale, illustrerà ai partecipanti, agenti immobiliari, professionisti e cittadini, le principali novità introdotte dal “decreto Salva Casa”, la recente legge Salvini che ha modificato alcune norme in materia di sanatorie edilizie e regolarizzazione di immobili costruiti prima del 1977. «Il provvedimento ha semplificato la gestione di piccole difformità – spiega – ma la questione centrale resta lo stato legittimo dell’immobile, cioè la sua conformità urbanistica ed edilizia, condizione indispensabile per la sua commerciabilità giuridica».

LA MEDIAZIONE SERENA

Proprio su questo punto si fonda la seconda parte del titolo, “la mediazione in tutta serenità”, espressione che, secondo Bistoletti, racchiude il vero ruolo dell’agente immobiliare: «Il mediatore deve garantire a venditore e acquirente di arrivare all’atto notarile con la certezza che l’immobile sia regolare, evitando così tensioni e contenziosi. Una compravendita fatta male genera effetti a catena che possono finire in tribunale». Durante il corso verranno analizzati casi reali, come sottotetti trasformati in camere da letto o cantine adibite a taverne senza rispettare le condizioni igienico-sanitarie previste. «Sono vizi edilizi che incidono sul valore economico dell’immobile e che, se scoperti dopo la vendita, possono comportare sanzioni salate».

LA COMMERCIABILITÀ DELL’IMMOBILE

Il tecnico chiarirà anche la differenza tra commerciabilità giuridica, cioè la validità dell’atto notarile, e commerciabilità economica, ovvero la reale capacità dell’immobile di mantenere il proprio valore. «Un’abitazione irregolare è vendibile solo in teoria – osserva – ma il suo valore diminuisce del costo necessario alla regolarizzazione».
Bistoletti sottolinea come, negli ultimi anni, gli agenti immobiliari abbiano acquisito una maggiore consapevolezza: «C’è più preparazione, ma resta fondamentale informare bene le parti, meglio per iscritto, perché verba volant, scripta manent. La trasparenza tutela tutti e rafforza la fiducia nella mediazione».
L’appuntamento di Castronno sarà aperto anche ai non associati FIAIP, con l’obiettivo di diffondere una cultura tecnica e giuridica più solida nel settore immobiliare. «Solo conoscendo le regole e rispettando la legalità è possibile fare mediazione in tutta serenità» conclude Bistoletti.

L'articolo Roberto Parodi a Duemilalibri con un titolo dedicato ai giovani: “Il mio non è un libro di bon ton” sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News