Una serata al Parco delle Groane per riscoprire il piacere di camminare

Novembre 18, 2025 - 23:30
 0
Una serata al Parco delle Groane per riscoprire il piacere di camminare

Una serata per riscoprire il piacere il piacere di camminare. Il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea continua a trasformare un gesto quotidiano come il camminare in un’opportunità di relazione, salute e cura del territorio.

Venerdì 28 novembre, alle 20:45, l’auditorium del Parco in via della Polveriera 2 a Solaro ospiterà una serata speciale dedicata al piacere e ai benefici del camminare insieme, nel cuore di un’area verde attraversata ogni giorno da migliaia di persone.

La serata, intitolata Camminando nel Parco, è promossa dal Circolo Acli di Ceriano e Cogliate in collaborazione con il Parco delle Groane e ATS Brianza, con il patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto. L’incontro nasce come momento di confronto e condivisione con i gruppi di cammino che animano i sentieri e le piste ciclopedonali delle Groane, ma guarda anche oltre: l’obiettivo è quello di valorizzare sempre di più il Parco, mettere in rete le realtà già attive, costruire un calendario condiviso e favorire la nascita di nuovi gruppi nei comuni dove questa pratica non è ancora diffusa.

Sul palco dell’auditorium interverranno Antonella Ferrario, presidente del Circolo Acli di Ceriano e Cogliate, Attilio Fiore, direttore generale del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Paolo Ventura, capo squadra delle Guardie ecologiche volontarie, Giuliana Manzan, walking leader, Claudio Ceschini, responsabile del progetto Groane in movimento, e Marika De Nisco, della struttura Promozione e governance delle attività fisiche e sportive di ATS Brianza. Sarà proprio quest’ultima ad approfondire il valore del cammino come strumento di prevenzione, di salute pubblica e di benessere diffuso.

L’appuntamento del 28 novembre rappresenta il naturale proseguimento di un percorso iniziato a fine ottobre, quando il Parco delle Groane ha concesso il proprio patrocinio al progetto di coordinamento dei gruppi di cammino presenti sul territorio. Nelle scorse settimane il direttore generale Attilio Fiore ha incontrato personalmente i camminatori, consegnando loro le nuove pettorine realizzate per il progetto: un gesto semplice ma fortemente simbolico, che ha rinsaldato il legame tra chi ogni giorno vive i sentieri e chi lavora per tutelarli e promuoverli.

In questa rete si inserisce anche “Groane in movimento”, la camminata non competitiva ideata da Claudio Ceschini e giunta alla sua terza edizione, ulteriore tassello di un mosaico fatto di passi, relazioni e cura condivisa del territorio. L’idea che guida il progetto è chiara: strutturare e rafforzare il movimento dei camminatori, trasformando i gruppi spontanei in una comunità capace di progettare insieme.

Il messaggio che arriva dal Parco è che quotidianità e salute possono convivere grazie a gesti semplici come una passeggiata. Muoversi all’aria aperta aiuta a mantenere una buona forma fisica, riduce lo stress, favorisce la socializzazione e contribuisce alla prevenzione di molte patologie croniche. Camminare diventa anche un modo per conoscere meglio il proprio territorio, imparare a rispettarlo e viverlo con maggiore consapevolezza, riconoscendo il ruolo dei parchi come spazi di benessere collettivo.

L’incontro del 28 novembre a Solaro è aperto a tutti: gruppi di cammino già attivi, cittadini curiosi di avvicinarsi a questa pratica, amministratori e associazioni che vogliono capire come portare il cammino nel proprio comune.

L'articolo Giovani e lavoro: a Marnate due incontri dedicati a come gestire al meglio curricula e colloqui sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News