Superluna ed Eclissi Totale: lo spettacolo celeste in Italia

Superluna ed Eclissi Totale: lo spettacolo celeste in Italia
La Luna di sangue illumina il cielo con un evento unico
Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2025 il cielo si trasformerà in un palcoscenico cosmico che nessun artificio umano potrebbe mai eguagliare: la Superluna, immersa in un’eclissi totale, si vestirà di un rosso intenso, il colore della luce solare filtrata e rifratta dall’atmosfera terrestre. Un fenomeno raro e potente, capace di catturare lo sguardo e l’immaginazione, che sarà visibile a miliardi di persone sparse sul pianeta, con l’Europa e l’Italia tra i luoghi privilegiati. La definiscono Luna di sangue, e non a torto, perché l’effetto è ipnotico, quasi ancestrale, come se l’universo volesse ricordarci che i suoi ritmi e le sue leggi non smettono mai di dettare spettacoli inaspettati.
L’Italia tra i protagonisti dell’eclissi
In Italia, lo spettacolo inizierà al calare della sera del 7 settembre e raggiungerà il culmine attorno alle 20:10, quando la Luna, completamente avvolta dall’ombra terrestre, mostrerà la sua veste cremisi, accentuata dal fatto di trovarsi nel momento di perigeo, più vicina a noi, dunque più grande e luminosa. Poco dopo le 21 comincerà lentamente a liberarsi dal cono d’ombra, fino a ritornare alla sua luce piena verso le 23, dopo oltre tre ore di metamorfosi celeste.
La scienza ci spiega che si tratta di un fenomeno ottico, il cosiddetto Rayleigh scattering, lo stesso che regala al tramonto i suoi bagliori ambrati: le particelle dell’atmosfera terrestre diffondono le radiazioni blu e lasciano filtrare quelle rosse, tingendo la superficie lunare come fosse un dipinto. Ma al di là della spiegazione, resta l’incanto di un incontro cosmico che unisce razionalità e suggestione, calcoli astronomici e pura poesia visiva.
Un incanto che unisce il mondo
In Asia e Australia l’evento sarà osservabile in tutta la sua magnificenza, ma anche dal nostro Paese l’occasione sarà preziosa, perché la Luna apparirà bassa all’orizzonte, in un contesto che amplifica l’effetto scenico, con un disco gigantesco che sembrerà quasi toccare la terra. Sarà un momento collettivo, ma anche profondamente intimo: c’è chi lo vivrà come un’occasione romantica, chi come un invito alla riflessione, chi semplicemente come un ricordo da custodire. La Luna, regina delle notti e musa eterna, si lascerà osservare in una delle sue forme più teatrali, dimostrando ancora una volta come il cielo non smetta mai di parlare agli uomini, con un linguaggio che non conosce mode né confini. E quando tornerà lentamente alla sua luce naturale, avremo la sensazione che ci abbia appena raccontato una storia antica quanto l’universo stesso, ma sempre nuova, perché nessuna Luna è mai uguale all’altra.
A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Belen Rodriguez e Nicolò De Tomassi: nuovo amore?
L'articolo Superluna ed Eclissi Totale: lo spettacolo celeste in Italia proviene da BOLLICINEVIP.
Qual è la tua reazione?






